lunedì 06/11/2023 • 11:15

Post sisma e Superbonus 110%: le Entrate aggiornano la guida

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulla “Ricostruzione post sisma Italia Centrale e Superbonus 110%”, in cui fornisce le indicazioni operative sulla fruizione combinata del Superbonus e Sismabonus.

a cura di

redazione Memento

Il decreto Rilancio (DL 34/2020) ha elevato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (Superbonus).

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulla “Ricostruzione post sisma Italia Centrale e Superbonus 110%”, in cui fornisce le indicazioni operative sulla fruizione combinata del Superbonus e Sismabonus.

L'articolo 119 del decreto Rilancio prevede, in particolare:

  • al comma 1-ter, che «Nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici, l'incentivo di cui al comma 1 [interventi di efficienza energetica ammessi al Superbonus] spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione»;
  • al comma 4-quater, che «nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato d'emergenza», il Superbonus per interventi antisismici spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione.

Il comma 4-ter stabilisce, inoltre, che i limiti delle spese ammesse al Superbonus sono aumentati del 50% per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dal sisma nei Comuni di cui agli elenchi allegati al DL 189/2016 e nei Comuni di cui all'art. 1 comma 2 del medesimo decreto legge, e di cui al DL 39/2009.

In tal caso, tuttavia, il Superbonus è alternativo al contributo per la ricostruzione.

La norma è stata ulteriormente modificata al fine di estendere tale disposizione - prima limitata ai soli Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016/2017 e a quelli dell'Abruzzo colpiti dal sisma 2009 - a tutti i Comuni interessati da eventi sismici avvenuti dopo il 2008 dove sia stato dichiarato lo stato d'emergenza. È previsto, inoltre, che nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione, nella misura del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Per i medesimi interventi, inoltre, viene mantenuta la possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, in alternativa all'utilizzo diretto della detrazione nella dichiarazione dei redditi, in deroga alle limitazioni introdotte dal DL 11/2023.

Il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 ha fornito, con propri provvedimenti, d'intesa con l'Agenzia delle Entrate, i primi indirizzi sulla coesistenza tra i due istituti: Superbonus e contributo per la ricostruzione. Dapprima, l'Ordinanza commissariale n. 108 del 2020 ha stabilito che, per gli interventi antisismici ammessi al Superbonus - di riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, per i quali è previsto il contributo commissariale - occorre riferirsi, in ordine alle modalità applicative, alla precedente Ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018, adottata per coordinare l'applicazione del predetto contributo e della detrazione di cui all'articolo 16, commi 1-bis e seguenti, DL63/2013 (cosiddetto Sismabonus).

Successivamente, con l'Ordinanza commissariale n. 111/2020, è stato stabilito all'articolo 6 che:

  •  il Superbonus e ogni altro incentivo fiscale spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione;
  • il Superbonus spetta per le spese sostenute per tutti gli interventi edilizi, ammessi alla predetta detrazione, di riparazione o di ricostruzione in sito disciplinati dalle ordinanze commissariali, nonché per gli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati per i quali si sia resa obbligatoria la ricostruzione in altro sito;
  • è possibile redigere un progetto unitario dell'intervento e un unico computo metrico estimativo per accedere al Superbonus, nonché ai contributi per la ricostruzione post sisma, ferma restando, nell'ambito del computo metrico e del conseguente quadro tecnico economico, la necessità di indicare distintamente le spese ammesse al contributo e quelle eccedenti, ammesse al Superbonus;
  • con riferimento agli interventi edilizi su edifici con danni lievi, per i quali si intende fruire del Superbonus, il termine di esecuzione dei lavori è ulteriormente prorogato di sei mesi. In caso di interventi edilizi su edifici con danni lievi che comportano lavorazioni finalizzate al miglioramento sismico dell'edificio che rientrino nel Superbonus ai sensi del comma 4, del medesimo articolo 119, il termine di esecuzione dei lavori è equiparato a quello previsto per gli interventi sugli edifici con danni gravi (si veda il capitolo 7) e il miglioramento sismico è valutabile, in questi casi, secondo quanto disposto al § 8.4.2. delle vigenti Norme tecniche per le costruzioni;
  • le disposizioni sopra riportate si applicano anche agli interventi per i quali sia già stato emanato il decreto di concessione del contributo e anche, ove occorra, previa presentazione di varianti in corso d'opera nel rispetto della normativa sulla ricostruzione.

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E del 23 aprile 2021, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alla compatibilità tra le detrazioni spettanti in base alla normativa vigente e i contributi statali concessi per la ricostruzione di edifici danneggiati da eventi sismici. Inoltre, con l'Ordinanza commissariale n. 118/2021 sono state modificate le Ordinanze commissariali nn. 8, 13, 19 in relazione ai tempi e alle modalità di erogazione degli stati di avanzamento, stabilendo che i medesimi possano essere erogati con l'avvenuta esecuzione della percentuale stabilita di lavori ammessi al contributo per la ricostruzione.

Infine, con l'Ordinanza commissariale n. 130/2022 è stato approvato il Testo unico della ricostruzione privata che al Capo III dedica l'intera Sezione V, dall'art. 46 all'art. 50, al concorso di risorse tra il contributo per il sisma e le agevolazioni fiscali.

Approfondisci con


Sismabonus: scheda sintetica

ll Sismabonus è un'agevolazione volta a incentivare interventi antisismici per la messa in sicurezza degli edifici. Percentuali di detrazione e caratteristiche si modulano a seconda della data di esecuzione dei lavori e..

Ti potrebbe interessare anche

Superbonus 110 per gli eventi sismici: presupposti per accedere all’agevolazione

La Direzione Regionale Emilia Romagna, nella Risposta all'interpello n. 909-508/2024 (non ancora pubblicata), ribadisce che per accedere all'agevolazione fiscale di cui ..

Modello Redditi PF: sisma bonus ordinario e sisma bonus acquisti

Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, ai fini dell’indicazione nel quadro RP del modello Redditi PF 2022

Superbonus: asseverazione depositata dopo il decreto di concessione

Con la risposta ad interpello n. 222 del 22 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’asseverazione preventiva può essere depositata anche a segui..

Sisma bonus: obblighi documentali del contribuente

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 28/E analizza gli interventi e le agevolazioni fiscali dell’adeguamento antisismico degli edifici. In particolare, gli adempimenti d..

Comuni in stato di emergenza, detrazione 110% per lavori entro il 31 dicembre 2025

Con una Risposta pubblica ieri, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento inerente il Superbonus destinato ai condomini nei Comuni dichiarati in Stato di emergenza per il sis..

a cura di

redazione Memento

Superbonus 110%: chiarimenti su congruità dei prezzi, ONLUS e fabbricati

Il momento rilevante per la verifica della congruità dei prezzi, l'applicazione del Superbonus per una ONLUS e l'esclusione del Superbonus 110%, per le spese sost..

Sisma bonus e collegamento tra società venditrice e società acquirente

L'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento ad un interpello in tema di detrazioni  per  interventi  di  riduzione  del  rischio  sismico  (cd.  sisma ..

a cura di

redazione Memento

Contributo Superbonus 2024: determinata la percentuale di fruizione

L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 29 novembre 2024 n. 431551, ha determinato la percentuale di fruizione del contributo a fondo perduto Superbonus..

a cura di

redazione Memento

Nuova proroga del Super sisma bonus acquisti 110%

Una delle principali novità introdotte dal Decreto PNRR 2 convertito in legge è la proroga di 6 mesi, in presenza di specifiche condizioni, del Super sisma bonus acquisti 110 %. Perta..

Superbonus 110%: esclusione in caso di fabbricato con agibilità ripristinata

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 4 del 9 gennaio 2024, ha chiarito che se un condominio, danneggiato per il sisma del 2009, è già tornato agibile, non ..

a cura di

redazione Memento