venerdì 18/11/2022 • 06:00
Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, ai fini dell’indicazione nel quadro RP del modello Redditi PF 2022, occorre tener conto della specifica tipologia: sisma bonus ordinario, sisma bonus acquisti e, infine, i casi specifici di maggiorazione.
Ascolta la news 5:03
Sisma bonus ordinario
In argomento, giova ricordare che per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 si applica la disciplina del Superbonus non sussistendo la possibilità per il contribuente di scegliere quale agevolazione applicare. Resta fermo, invece, che la disciplina “ordinaria” del Sisma bonus si applica in tutti gli altri casi esclusi dal Superbonus. In particolare, nei casi esclusi dal Superbonus, la detrazione spetta nella misura del:
Quanto al condominio (parti comuni degli edifici), in tutti i casi esclusi dal Superbonus, la detrazione spetta nelle seguenti misure:
La detrazione si applica su un ammontare delle spese non superiore a € 96.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio e va ripartita in 5 quote annuali di pari importo. L'ammontare massimo delle spese ammesse alla detrazione va calcolato tenendo conto anche delle eventuali pertinenze alle unità immobiliari.
È possibile, inoltre, fruire del Sisma bonus (o del Superbonus) anche nel caso di interventi su immobili oggetto nel passato di contributi pubblici per la ricostruzione successiva ad eventi sismici.
Acquisto di case antisismiche
Se gli interventi per la riduzione del rischio sismico, che danno diritto alle più elevate detrazioni del 70% o dell'80%, sono effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, nei comuni che si trovano in zone classificate a rischio sismico 1, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, l'acquirente di un'immobile dell'edificio ricostruito può usufruire di una detrazione pari, rispettivamente, al 75% o all'85% del prezzo di acquisto della unità immobiliare, come riportato nell'atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di € 96.000. Anche alle spese sostenute per l'acquisto di case antisismiche si applica, in vigenza del Superbonus, l'aliquota di detrazione più elevata del 110%.
Modello Redditi PF
Rispetto alle spese sostenute per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, occorre effettuare una distinzione:
In caso di interventi sulle parti comuni di edifici residenziali, i singoli condomini devono indicare il codice fiscale del condominio e devono barrare la casella di colonna 2 “Condominio” di uno dei righi da RP51 a RP52. Per gli interventi su parti comuni di un condominio minimo per cui non è stato richiesto il codice fiscale, i contribuenti, per beneficiare della detrazione per la quota di spettanza, indicano il codice fiscale del condomino che ha effettuato il bonifico (attenzione: come riportato a pag. 84 della Guida PF 2022, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020, per gli interventi di riduzione del rischio sismico effettuati dai condomini, trova applicazione la disciplina del Superbonus, non sussistendo la possibilità per il contribuente di scegliere quale agevolazione applicare - Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 2 febbraio 2021 n. 1156).
Per quanto riguarda il c.d. Sisma bonus acquisti, occorre distinguere:
La maggiorazione del sisma bonus
I limiti delle spese ammesse alla fruizione degli incentivi fiscali sisma bonus, sostenute entro il 30 giugno 2022, sono aumentate del 50% per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dal sisma del 24 agosto 2016 nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (i fabbricati devono essere ubicati nei comuni di cui agli elenchi allegati al DL 189/2016 convertito, con modificazioni, dalla L. 229/2016) e dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 (i fabbricati devono essere ubicati nei comuni di cui agli elenchi allegati al DL 39/2009, convertito con modificazioni, dalla L. 77/2009). Dal 1° gennaio 2021, nei comuni interessati da tutti gli eventi sismici verificatisi dopo l'anno 2008 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza. In tal caso, gli incentivi sono alternativi al contributo per la ricostruzione e sono fruibili per tutte le spese necessarie al ripristino dei fabbricati danneggiati, comprese le case diverse dalla prima abitazione, con esclusione degli immobili destinati alle attività produttive. Dunque, per poter fruire di tale maggiorazione il contribuente è chiamato a barrare la colonna 6. Come riportato dalla guida del Fisco “barrare la casella se in colonna 2 sono indicati i codici da 5 a 11 e si possiedono le condizioni per fruire dell'aumento del limite di spesa del 50 per cento”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
ll Sismabonus è un'agevolazione volta a incentivare interventi antisismici per la messa in sicurezza degli edifici. Percentuali di detrazione e caratteristiche si modulano a seconda della data di esecuzione dei lavori e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.