martedì 06/06/2023 • 14:01
Il 6 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Faq in cui chiarisce le modalità di rilascio del visto di conformità “ora per allora” sulle comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, in una Faq pubblicata il 6 giugno 2023, precisa che la forma di rilascio del visto di conformità è libera. Nel dettaglio, è necessario che il professionista incaricato, alla data di rilascio del visto, abbia preventivamente effettuato la comunicazione prevista dall'articolo 21 del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164.
Nel documento che attesta il rilascio del visto, sottoscritto dal professionista incaricato, devono essere indicati il protocollo e progressivo della comunicazione dell'opzione per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura, a cui il visto si riferisce. Inoltre, tale documento deve contenere gli elementi essenziali dell'opzione, tra i quali, a titolo esemplificativo, l'Agenzia delle Entrate segnala:
Infine, il rilascio del visto non deve essere comunicato all'Agenzia delle Entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l'esercizio dell'opzione (che è già avvenuto), ma costituisce un requisito per limitare la responsabilità del cessionario ai sensi dell'articolo 14, comma 1-bis.2, del decreto-legge n. 50 del 2022, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall'Amministrazione Finanziaria.
L'attestazione di rilascio del visto può essere inviata, dal professionista incaricato al soggetto interessato, tramite posta elettronica certificata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate ha varato le procedure operative per l’attuazione della disposizione che prevede la possibilità di spalmare in dieci annualità..
Approfondisci con
Sono arrivati gli attesi chiarimenti AE sulle novità intervenute in materia di Superbonus e altri bonus edilizi, nonché sulla cessione del credito d'imposta. La legge di Bilancio 2022 ha introdotto una deroga all'obblig..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.