martedì 30/05/2023 • 06:00
In tema di classificazione doganale, la Corte UE ha sostenuto che la determinazione della portata dei termini per i quali il diritto dell’UE non fornisce alcuna definizione va operata conformemente al loro senso abituale nel linguaggio corrente, potendo utilizzare all’occorrenza anche riferimenti contenuti in dizionari ed altre fonti.
Ascolta la news 5:03
Il caso
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull'interpretazione della sottovoce tariffaria 7307 22 10 della nomenclatura combinata (NC), di cui all'All. I del Reg. CEE n. 2658/87, ed aveva ad oggetto la questione se alcuni c.d. accessori per tubi, importati da parte di una società danese, dovessero essere classificati come manicotti nella sottovoce doganale 7307 22 10 90 con un'aliquota daziaria dello 0% o piuttosto come “altri articoli filettati” nella sottovoce 7307 29 10 90 con un'aliquota daziaria del 3,7%.
Tali articoli sono utilizzati per raccordare tubi appositamente fabbricati, utilizzati, tra l'altro, nell'industria farmaceutica e nell'industria petrolchimica, petrolifera e del gas.
Nel corso di un'ispezione della dogana danese sugli accessori per tubi importati dalla società citata, rispettivamente dalla Svizzera e dagli Stati Uniti, le autorità prelevavano alcuni di tali prodotti che erano stati dichiarati come “manicotti filettati in acciaio inossidabile” nella sottovoce 7307 22 10 90, quindi con un'aliquota daziaria dello 0%.
A seguito dell'ispezione e della relativa analisi di laboratorio che escludeva i prodotti dalla voce “manicotti” poiché non si trattava...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato,..
Approfondisci con
La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.