sabato 27/05/2023 • 06:00
L'INPS comunica che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022.
redazione Memento
Con riferimento alla prestazione di assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) l'INPS con la Circolare 9 febbraio 2023 n. 23, ha fornito le prime indicazioni sull'applicazione della nuova misura, rappresentando la possibilità che la rata mensile della prestazione potesse subire variazioni di importo sia in considerazione del momento in cui è presentata la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) sia in ordine alla possibilità di mutamenti dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) nel corso dell'anno (ad esempio, per effetto di nuove nascite).
Per tali motivi, nella predetta circolare è stato precisato che l'Istituito avrebbe operato un conguaglio alla fine dell'anno di riferimento dell'AUU che, si rammenta, decorre dal mese di marzo di ciascun anno fino al mese di febbraio dell'anno successivo.
L'INPS comunica con il Messaggio 26 maggio 2023 n. 1947 che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell'annualità 2022 tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023. A seguito di tale rielaborazione, sono state determinate alcune compensazioni, che hanno dato luogo a importi da erogare in favore del richiedente l'assegno (c.d. “conguagli a credito”) o a somme che sono state erogate indebitamente e che quindi devono essere oggetto di recupero (c.d. “conguagli a debito”).
In aggiunta alle variazioni della DSU, che rappresenta il caso più frequente, il ricalcolo viene effettuato anche a seguito delle seguenti motivazioni, descritte di seguito in via non esaustiva:
Qualora per effetto di una o più ipotesi si dia luogo a una revisione degli importi dell'AUU con integrazione delle somme in favore del cittadino, le medesime somme sono state poste in liquidazione, in aggiunta alle quote ordinariamente percepite, a partire dalla rata del mese di aprile 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qu..
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.