giovedì 18/05/2023 • 06:00
Entra in vigore il regolamento europeo istitutivo del CBAM, il nuovo dazio ambientale che ha per obiettivo la neutralità climatica. Questo è quanto previsto dal nuovo Regolamento UE, 10 maggio 2023, n. 956, che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.
Ascolta la news 5:03
Il CBAM tra le misure previste dal Green Deal europeo
Con il Regolamento UE 2023/956 entra in vigore il CBAM, un tributo ambientale che, a partire dal 2026, colpirà i prodotti realizzati dalle industrie extra-UE che non rispettano gli standard climatici stabiliti dall'Accordo di Parigi.
Il CBAM è uno degli strumenti previsti dal “Green deal europeo” dell'11 dicembre 2019. Tale accordo, concluso con l'obiettivo di trasformare l'Unione europea in una realtà competitiva, dotata di un'economia ancora più efficiente sotto il profilo delle risorse, mira a realizzare una crescita economica dissociata dall'uso delle risorse ambientali entro il 2050.
Il fine ultimo di questa strategia è, quindi, quello di salvaguardare l'ambiente dai cambiamenti climatici, proteggendo la salute e il benessere dei cittadini.
La Commissione europea ha previsto una transizione basata sui valori di giustizia e inclusività che non lasci indietro nessuno. Il piano d'azione unionale mira all'inquinamento zero per aria, acqua e suolo.
Il Green Deal europeo si inserisce, pertanto, all'interno di quelle misure volte ad assicurare il rispetto del principio “chi inquina paga”, previsto dall'articolo 191, paragrafo 2,...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I settori dell’acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti, dal gennaio 2026, saranno soggetti al pagamento del CBAM, un nuovo dazio ambientale
di
Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati
Approfondisci con
L'istituto della franchigia doganale consente di esentare dai dazi determinate categorie di merci nei limiti previsti dalle disposizioni speciali a esse dedicate nell'ordinamento doganale di riferimento e al verificarsi..
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.