lunedì 24/04/2023 • 06:00
I settori dell’acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti, dal gennaio 2026, saranno soggetti al pagamento del CBAM, un nuovo dazio ambientale destinato a riequilibrare il dumping ecologico. Questo è quanto deciso dall’Europarlamento con l’approvazione del c.d. pacchetto misure ambientali.
Ascolta la news 5:03
Il CBAM : un nuovo dazio per limitare il fenomeno del dumping ecologico
Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è un meccanismo di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere dell'Unione europea, che si sconta mediante il pagamento di un dazio doganale all'importazione. Il nuovo dazio ha l'obiettivo di garantire che le merci importate da Paesi extra unionali scontino un onere economico per le loro emissioni di carbonio, in misura almeno pari a quanto pagato dagli imprenditori europei nell'ambito delle ETS (Emission Trading Europeo), ossia del sistema di scambio delle quote di emissione.
Questa nuova misura, adottata a livello europeo, può definirsi pionieristica. L'introduzione del CBAM persegue due obiettivi:
Secondo quanto stimato dalla Commissione europea, l'introduzione di tale dazio dovrebbe aumentare il gettito a favore delle casse de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.