lunedì 15/05/2023 • 14:29
Con la risposta del 15 maggio 2023 n. 328, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura.
redazione Memento
La società istante riferisce all'Agenzia delle Entrate di svolgere, in via principale, l'attività di concessionaria di autoveicoli e veicoli commerciali e di avvalersi di agenzie di pratiche automobilistiche esterne per l'espletamento delle pratiche burocratiche per la messa su strada dei veicoli venduti ai clienti, le quali emettono, periodicamente, fattura riepilogativa delle operazioni svolte per ciascuna pratica auto.
La società fa presente che, per le pratiche auto presso l'Ufficio Provinciale della Motorizzazione civile e di iscrizione dei veicoli al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), i costi fissi amministrativi, per ciascuna immatricolazione, ammontano, normalmente, a euro 115,98 e comprendono:
La società rappresenta che la fattura di vendita dei veicoli (usati e di nuova immatricolazione) riporta, oltre al corrispettivo imponibile ai fini IVA, anche le spese per la pratica di immatricolazione ed iscrizione al PRA fatturate dalle Agenzie.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di chiarire se i costi di immatricolazione addebitati in fattura a titolo di rivalsa all'acquirente, rientrano o meno, nel perimetro di esenzione di cui all'art. 5 della tabella B allegata al DPR 642/72 che esenta dall'imposta di bollo gli atti relativi alla riscossione e al rimborso dei tributi, dei contributi e delle entrate extra tributarie dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, dei contributi e delle entrate extratributarie di qualsiasi ente autorizzato per legge ad avvalersi dell'opera dei concessionari del servizio nazionale di riscossione.
Secondo l'Agenzia delle Entrate per le fatture emesse dalla società a carico del cliente:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento..
redazione Memento
Approfondisci con
La tassa regionale automobilistica è dovuta dai proprietari e soggetti equiparati ovvero dagli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria, per i veicoli iscritti nel Pubblico ..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.