X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Decreto Lavoro 2023
Altro

lunedì 15/05/2023 • 06:00

Speciali Decreto Lavoro

Riforma del contratto a termine: verso un maggior ricorso al CCNL

La riforma del contratto a termine del Decreto Lavoro contempla una sorta di disciplina transitoria, prevedendo, in assenza delle previsioni di contratti collettivi, la stipula di contratti a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive. La disposizione, che richiede una particolare cautela dell'interprete, sembra voler gestire una fase di adeguamento verso un maggior ricorso al contratto collettivo per definire le causali.

di Pasqualino Albi - Ordinario di diritto del lavoro Università di Pisa e Avvocato giuslavorista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.

Il Decreto Lavoro (art. 24 DL 48/2023) ha introdotto una riforma del contratto a termine.

Come ci siamo arrivati?

Bisogna ricordare tre importanti fasi precedenti:

  • con il Jobs Act, nel 2014-2015, è stata approvata una disciplina che ha reso a-causale il contratto a termine, ponendo così fine agli elementi di incertezza della disciplina contenuta nel D.lgs. 368/2001;
  • con il Decreto Dignità del 2018;
  • con la pandemia iniziata nel 2020.

Usciti dalla pandemia, occorre tornare al Decreto Dignità oppure introdurre qualche modifica?

Il Decreto Lavoro tenta di dare una risposta a questa domanda.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Contratti di lavoro

Contratto a termine: tutte le modifiche introdotte dal Decreto Lavoro

Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Approfondisci con


Come cambia il contratto a termine con il Decreto Lavoro

Con il c.d. Decreto Lavoro il Governo interviene ancora una volta nell'ambito della disciplina contratto a tempo determinato, rimodulando, in particolare, l'impianto attinente alle c.d. causali da apporre ai contratti u..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”