venerdì 05/05/2023 • 06:00
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso alle causali individuate all'art. 19 D.Lgs. 81/2015, in un'ottica di utilizzo virtuoso per soddisfare le esigenze di datori di lavoro e lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Le disposizioni contenute nel c.d. Decreto Lavoro riferite alla disciplina del contratto di lavoro a termine prevedono che all'art. 19 D.Lgs. 81/2015, comma 1, le lettere a), b), b-bis) siano sostituite dalle seguenti:
Inoltre, viene previsto che all'articolo 19 D.Lgs. 81/2015, il comma 1.1 è abrogato.
È altresì importante precisare che, secondo quanto previsto nella bozza del più volte citato Decreto Lavoro, la disposizione sopra richiamata riguardante le cd. causali, non si applica ai contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni nonché ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle università private, incluse le filiazioni di università straniere, istituti pubblici di ricerca, società pubbliche che promuovono la ricerca e l'innovazione ovvero enti privati di ricerca e lavoratori chiamati a svolgere attivi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto di lavoro a termine consente ai datori di lavoro di utilizzare il personale per un periodo di tempo limitato e predeterminato, senza osservare particolari formalità al..
Marcella de Trizio
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.