In tema di IVA nell'era digitale, il 14 maggio 2024, al Consiglio dei Ministri economici (ECOFIN), verrà discusso il nuovo testo di schema di Direttiva UE, pubblicato l'8 maggio 2024. Quali sono le novità?
Non è necessario che la spedizione o il trasporto dei beni avvengano in esecuzione di un contratto concluso direttamente dal cedente o in rappresentanza di quest'ultimo, essendo sufficiente che l'operazione sia stata voluta come cessione nazionale in vista di trasporto a cessionario residente all'estero.
Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime transitorio e si assiste alla trasformazione del regime definitivo, che continua a basarsi sulla tassazione a destino, pur con aggiornamenti sull'applicazione dell'IVA nel Paese di partenza del bene.
Nell’ambito di un’operazione triangolare, l’acquirente finale non è designato quale debitore dell’IVA qualora la fattura emessa dall’acquirente intermedio non contenga la dicitura “inversione contabile” la cui omissione non potrà essere rettificata successivamente. (C.Giust. UE 8 dicembre 2022 C-247/21).
La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo di documento TD28
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.