martedì 14/05/2024 • 06:00
In tema di IVA nell'era digitale, il 14 maggio 2024, al Consiglio dei Ministri economici (ECOFIN), verrà discusso il nuovo testo di schema di Direttiva UE, pubblicato l'8 maggio 2024. Quali sono le novità?
Ascolta la news 5:03
Nel mese di dicembre del 2022 la Commissione europea aveva presentato uno schema di direttiva, con le relative norme complementari, noto come VIDA: VAT In the Digital Age, l'IVA nell'era digitale.
La procedura legislativa europea richiede sempre molto tempo: il parere del Parlamento europeo è stato pubblicato il 22 novembre 2023, per arrivare ad un nuovo testo dello schema di direttiva che sarà discusso al Consiglio dei ministri economici (ECOFIN) il 14 maggio 2024.
Questa fase normativa ha come obiettivo essenziale quello di potenziare i controlli delle transazioni intraunionali, vista la scarsa se non nulla utilità dei modelli INTRASTAT: la direttiva li prevede solo per le operazioni attive di vendita o prestazione, mentre gli elenchi completi per le operazioni passive erano stati adottati solo da alcuni Stati, tra cui l'Italia.
Le criticità di questi elenchi sono di tutta evidenza, con la loro natura riepilogativa e l'impossibilità di operare incroci sistematici.
Ricordiamo che il regime degli scambi intracomunitari di beni nasce nel 1993 con un obiettivo di transitorietà quadriennale, senza necessità di adottare atti normativi per la proroga, perché già da allora la disposizio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.