martedì 12/07/2022 • 11:54
Consob analizza in che misura l'adempimento degli obblighi di rendicontazione non finanziaria innesca un processo di trasformazione culturale aziendale in termini di consapevolezza, competenze e coinvolgimento.
redazione Memento
L'annuale rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane esamina l'evoluzione delle modalità attraverso cui le società hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria (D.Lgs. 254/2016 di recepimento della Dir. 2014/95/EU).
La prima parte del rapporto analizza le DNF (Dichiarazioni Non Finanziarie ai sensi del D.Lgs. 254/2016) concentrandosi sulle informazioni concernenti l'analisi di materialità e i piani strategici presentati agli investitori. La seconda parte indaga il coinvolgimento degli organi di amministrazione nelle tematiche di sostenibilità e le competenze in merito. La terza parte, infine, approfondisce l'integrazione dei fattori non finanziari nelle politiche di remunerazione degli amministratori delegati.
I fattori ESG
Consob osserva che l'adempimento degli obblighi di rendicontazione non finanziaria può innescare un processo di trasformazione culturale aziendale riconducibile a tre fasi.
1) Consapevolezza: parte dal rispetto degli obblighi normativi (compliance) e si sviluppa nel riconoscimento dell'importanza dei fattori ESG (Environmental Social Governance). Consob censisce le infrastrutture organizzative a supporto della rendicontazione non finanziaria e analizza il coinvolgimento dell'organo di amministrazione notando, fra l'altro, che, tra le imprese che pubblicano la DNF nel 2021, il comitato di sostenibilità è presente in 89 casi, con un incremento rilevante rispetto ai 73 dell'anno precedente.
2) Capacità: viene colta con riferimento all'analisi di materialità e all'integrazione dei fattori ESG a livello di funzionamento dell'organo di amministrazione. Continua a crescere il coinvolgimento dei top manager nella mappatura dei temi più rilevanti e il coinvolgimento complessivo degli organi interni. Inoltre, i temi non finanziari sono stati più di frequente oggetto di corsi di formazione per il personale e i manager dell'impresa. Infine, ha registrato un netto aumento il numero di imprese che dichiarano di considerare i temi ESG nelle politiche di remunerazione degli amministratori delegati (106 da 63 nel 2020), contribuendo così ad accelerare il processo di trasformazione.
3) Coinvolgimento: rappresenta l'ultimo passo nella trasformazione delle strategie e dei modelli di business verso l'integrazione dei fattori ESG, nell'ambito del quale l'impresa attua spontaneamente nuovi comportamenti integrati. Nel rapporto Consob, questa fase è stata colta attraverso un'analisi degli abstract dei piani strategici presentati agli investitori nei road show o pubblicati nella sezione Investor Relation dei siti web delle società, tesa a verificare come e in quale misura le società descrivono una strategia di integrazione e collegamento delle questioni finanziarie e non finanziarie.
L'informazione ambientale
Il rapporto include anche un addendum con i risultati di un'analisi tesa a verificare l'evoluzione dell'informazione ambientale resa nelle DNF pubblicate nel periodo 2018-2021. Dai risultati delle analisi si evince che in questo periodo le società italiane hanno accresciuto il proprio sistema informativo sugli aspetti ambientali e potenziato la rendicontazione esterna sia nella quantità di informazioni rese sia nell'ampiezza delle tematiche affrontate. Allo stesso tempo, emergono differenze nelle tematiche caratterizzanti le informazioni ambientali legate al settore di attività e al regime di rendicontazione (obbligatorio o volontario).
Fonte: Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane (2021)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.