martedì 12/07/2022 • 11:12
Il ministero del Lavoro, con la Nota 5 luglio 2022 n. 5824, aggiorna, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, i valori reddituali di riferimento al fine di conservare lo stato di disoccupazione per l'esonero dagli obblighi connessi alla fruizione del Reddito di Cittadinanza.
redazione Memento
Salgono i limiti reddituali entro i quali è possibile conservare lo stato di disoccupazione necessario al riconoscimento dell'esonero dagli obblighi connessi alla fruizione del Reddito di Cittadinanza in caso di svolgimento di attività di lavoro dipendente o autonomo.
Con la Nota 5 luglio 2022 n. 5824, il ministero del Lavoro ha, infatti, indicato le nuove soglie reddituali aggiornate a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
Chi può essere esonerato dagli obblighi?
I lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione in caso di svolgimento di attività di lavoro dipendente o autonomo da cui ricavino un reddito corrispondente a un'imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti previste dalla legge (art. 13 DPR 917/86) possono essere esonerati dagli obblighi connessi alla fruizione del Reddito di Cittadinanza.
Per il lavoro dipendente il valore del reddito doveva essere pari o inferiore ad € 8.145,00 annui, mentre per il lavoro autonomo, il valore del reddito doveva essere pari o inferiore ad € 4.800,00.
Quando viene riconosciuto l'esonero?
Oltre ai limiti reddituali, sussiste la possibilità di esonero quando:
Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2022?
A seguito delle modifiche apportate all'art. 13 DPR 917/86 dalla Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021), i valori reddituali di riferimento per conservare lo stato di disoccupazione sono così rideterminati:
Tipologia |
Limite reddituale |
---|---|
Lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato |
€ 8.174,00 |
Lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all'impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d'acconto senza partita IVA) |
€ 5.500,00 |
Nessuna modifica, invece, per le altre condizioni relative all'impegno lavorativo settimanale.
Aggiornati i fac-simile
Con la necessaria revisione dei limiti reddituali, il ministero del Lavoro comunica anche l'aggiornamento dei fac-simile disponibili sul sito web dedicato al Reddito di Cittadinanza alla sezione “Operatori”, relativi in particolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.