lunedì 11/07/2022 • 16:47
La Camera con 266 voti a favore e 47 contrari approva il testo del decreto Aiuti che dovrà passare al Senato per poi essere convertito in legge entro il 16 luglio 2022.
redazione Memento
Si sintetizzano le principali novità fiscali del testo del decreto Aiuti approvato dalla Camera.
Energia
Tra le principali misure volte a ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico per il terzo trimestre 2022 vi sono:
Sostegno alle imprese
Per le imprese nazionali che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia sino al 31 dicembre 2022, è riconosciuto un buono del valore di 10.000 euro.
Politiche fiscali e finanziarie
Per il Superbonus è confermata la possibilità di avvalersi dell'agevolazione per il 2022 grazie alla proroga di tre mesi del termine previsto per realizzare il 30% dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche.
Per la cessione del credito si prevede che le banche possano cedere il credito a tutti i soggetti loro clienti quindi a società, professionisti e partite IVA (con la sola eccezione dei consumatori). Per le banche o le società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all'albo tenuto dalla Banca d'Italia, è sempre consentita la cessione a favore dei clienti diversi dai consumatori o utenti, anche prima che sia esaurito il numero di cessioni possibile, precisando che tale possibilità riguarda anche le cessioni effettuate precedentemente l'entrata in vigore della legge di conversione. Le nuove norme in materia di cedibilità del credito si applicano alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all'Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Per le cartelle è innalzata a 120.000 euro (in luogo di 60.000 euro) la soglia per ottenere la rateizzazione con modalità semplificata, per ogni singola cartella, del pagamento delle somme iscritte a ruolo.
Chi non paga otto rate (in luogo di cinque) decade dal beneficio e, inoltre, il carico non può essere nuovamente rateizzato. La decadenza dal beneficio della rateazione di uno o più carichi non preclude al debitore la possibilità di ottenere la dilazione del pagamento di carichi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza.
Si estende la platea dei soggetti che possono compensare crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle amministrazioni pubbliche con i debiti oggetto di cartelle di pagamento. Tale possibilità viene riconosciuta anche per i crediti derivanti da prestazioni professionali.
Il via libera alla nuova compensazione richiede sempre che il credito sia certificato dall'amministrazione interessata, cioè quella a cui è stata resa la prestazione.
Inoltre, si eleva per 2 anni la misura del credito riconosciuto alle sale cinematografiche per i costi di funzionamento delle sale stesse.
ln tema di agevolazioni IVA per il settore dell'autotrasporto, l'esenzione e l'applicazione di aliquote agevolate (5 o 10%), previste per le prestazioni di trasporto di persone, si applicano anche alle prestazioni rese per finalità turistico-ricreative, indipendentemente dalla tipologia di soggetto che le rende, a condizione che non comprendano la fornitura di ulteriori servizi, diversi da quelli meramente accessori.
Infine, per il credito d'imposta per le società benefit è prevista l'estensione del periodo di utilizzo al 2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli ..
Tra le novità contenute nella legge di conversione del DL 50/2022, in discussione alla Camera, il bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; la prorog..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.