venerdì 01/07/2022 • 11:06
A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previdenziale fornisce alcune precisazioni a riguardo, mentre l’Agenzia delle ntrate comunica quali siano i codici tributo che, automaticamente, vengono trasferiti all’INPS.
redazione Memento
Come previsto dalla Legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 103-118, L. 234/2021), a decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall'INPGI (in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria), è trasferita all'INPS, che succede nei relativi rapporti attivi e passivi. Con effetto dalla medesima data sono iscritti all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.
Le indicazioni INPGI: cosa cambia per datori di lavoro e giornalisti dipendenti?
La competenza assicurativa in capo alla gestione sostitutiva dell'AGO dell'INPGI è cessata il 30 giugno 2022: pertanto, per lo svolgimento degli adempimenti contributivi - dal 1° luglio 2022 - anche per i periodi pregressi, i datori di lavoro pubblici e privati con personale giornalistico attualmente assicurato presso la gestione INPGI sostitutiva dell'AGO (cosiddetto INPGI-1) dovranno attenersi alle disposizioni che saranno emanate, a breve, con apposite circolari INPS.
E per i giornalisti autonomi?
Per il personale giornalistico titolare di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa assicurato presso la Gestione separata INPGI non intervengono variazioni e, anche dopo il 30 giugno 2022, la competenza assicurativa resta in capo all'INPGI. Tuttavia, ai fini dello svolgimento degli adempimenti contributivi, per i periodi di paga successivi a giugno 2022 (prima scadenza 20 agosto 2022) sarà necessario procedere all'aggiornamento della procedura DASM (la nuova versione della procedura DASM sarà resa disponibile entro il mese di luglio).
Trasferimento dei codici tributo all'INPS
In conseguenza di quanto esposto l'Agenzia delle Entrate, contestualmente, precisa (sempre a decorrere dal 1° luglio 2022) quali causali contributo vengano trasferite all'INPS e quali, invece, soppresse, così come indicato nelle tabelle sottostanti:
Codici tributo trasferiti |
|||
---|---|---|---|
Modello |
Causale |
Descrizione |
Risoluzione istitutiva |
F24 - accise |
C001 |
Contributi obbligatori correnti |
|
F24 - accise |
C002 |
Contributi obbligatori pregressi |
|
F24 - accise |
C003 |
Contributi oggetto di recupero azione legale |
|
F24 - accise |
C004 |
Differenze contributive |
|
F24 - accise |
CR01 |
Rata condono previdenziale |
|
F24 - accise |
CR02 |
Anticipo rateazione |
|
F24 - accise |
CR03 |
Rata debito rateizzato |
|
F24 - accise |
CR04 |
Rata contributi sospesi per calamità naturali |
|
F24 - accise |
VE01 |
Contributi dovuti per accertamento ispettivo |
|
F24 - accise |
VE02 |
Sanzioni civili dovute da accertamento ispettivo |
|
F24 - accise |
SC01 |
Sanzioni civili |
|
F24 - accise |
SC02 |
Sanzioni amministrative |
|
F24 - accise |
SL01 |
Spese legali |
|
F24-EP |
C001 |
Contributi obbligatori correnti |
|
F24-EP |
C002 |
Contributi obbligatori pregressi |
|
F24-EP |
C003 |
Contributi oggetto di recupero tramite azione legale |
|
F24-EP |
C004 |
Differenze contributive |
|
F24-EP |
CR01 |
Rata condono previdenziale |
|
F24-EP |
CR02 |
Anticipo rateazione |
|
F24-EP |
CR03 |
Rata debito rateizzato |
|
F24-EP |
CR04 |
Rata contributi sospesi per calamità naturali |
|
F24-EP |
VE01 |
Contributi dovuti per accertamento ispettivo |
|
F24-EP |
VE02 |
Sanzioni civili dovute per accert. ispettivo |
|
F24-EP |
SC01 |
Sanzioni civili |
|
F24-EP |
SC02 |
Sanzioni amministrative |
|
F24-EP |
SL01 |
Spese legali |
|
F24-accise |
CVL1 |
Contributi volontari gestione principale |
|
F24-EP |
C005 |
Contributi diversi e contrattuali |
|
F24 - accise |
C005 |
Contributi diversi e contrattuali |
|
F24-accise |
P001 |
Rate mensili prestiti ai giornalisti |
|
F24-accise |
P002 |
Saldo prestiti ai giornalisti |
|
F24-accise |
P003 |
Interessi di mora su prestiti |
|
F24-EP |
P001 |
Rate mensili prestiti ai giornalisti |
|
F24-EP |
P002 |
Saldo prestiti ai giornalisti |
|
F24-EP |
P003 |
Interessi di mora su prestiti |
Codici tributo soppressi |
|||
---|---|---|---|
Modello |
Causale |
Descrizione |
Risoluzione istitutiva |
F24-accise |
RL29 |
Contributi ricongiunzione legge 29/79 |
|
F24-accise |
RC21 |
Contributi riscatto artt. 19 e 21 Regolamento |
|
F24-accise |
CRL1 |
Contributi riscatto laurea gestione principale |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il processo di accorpamento dell’INPGI in seno all’INPS è in fase di completamento. Come prevede, infatti, la legge di Bilancio 2022 dal 1° luglio 2022, salvo eventuali ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.