lunedì 20/06/2022 • 06:00
Il processo di accorpamento dell’INPGI in seno all’INPS è in fase di completamento. Come prevede, infatti, la legge di Bilancio 2022 dal 1° luglio 2022, salvo eventuali proroghe, le funzioni previdenziali sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria attualmente di competenza dell’INPGI saranno gestite direttamente dall’INPS.
Ascolta la news 5:03
Nell’attesa di ricevere maggiori informazioni e le necessarie istruzioni operative anche da parte dell’INPS, che sembra prossima a rilasciare una specifica circolare, cerchiamo di ricostruire le cause che hanno spinto il Legislatore ad adottare tale scelta e quale potrà essere lo scenario futuro.
INPGI: una fondazione privata
L'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti (INPGI) nasce quasi 100 anni fa ad opera del Regio Decreto 25 marzo 1926, n. 838.
L'INPGI ha gestito sino ad ora, in regime sostitutivo e in totale autonomia, la previdenza e l'assistenza a favore dei giornalisti di testate giornalistiche iscritti all'albo, e dal 1996 di tutti i giornalisti, anche liberi professionisti, con l'istituzione di una apposita gestione separata (INPGI 2).
Dal 1° gennaio 1995, inoltre, l'INPGI ha mutato la sua natura giuridica: da ente pubblico previdenziale si è trasformato in Fondazione privata, pur mantenendo le stesse funzioni e attività dell'ente previdenziale pubblico.
Tale cambio di natura giuridica ha permesso all'Istituto di potere essere autonomo sia nella gestione sia nelle scelte strategiche, non essendo, di fatto, obbligato a dovere recepire le riforme pensionistiche s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I giornalisti che svolgano attività di lavoro autonomo e che siano iscritti all'Albo dei giornalisti sono tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPGI. La guida illustra tutte le modalità di iscrizione alla cassa,..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiLe aziende che hanno alle dipendenze giornalisti e pubblicisti non professionisti devono trasmettere la denuncia contributiva mensile ed effettuare, entro il giorno 16 del mese successivo al periodo di paga di riferimen..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.