giovedì 09/06/2022 • 11:45
La legge delega per la riforma del processo tributario si limita a reclutamento, trattamento economico e status giuridico dei giudici, intervenendo solo su alcuni aspetti secondari del rito processuale. Dalla sua lettura emerge una forte carenza analitico-progettuale sul ruolo dei giudici nel controllo dell’attività amministrativa degli uffici tributari. Viene infatti mantenuta la determinazione dell’imposta da parte dei giudici, la c.d. “impugnazione merito”, del tutto anomala rispetto all’annullamento-rinvio, che caratterizza il processo amministrativo.
Ascolta la news 5:03
Il disegno di legge delega sulla riforma del processo tributario prende le mosse da un’insoddisfazione profonda degli operatori, stratificatasi nei decenni. Questo malessere si traduce in una istanza riformatrice rivolta alla politica, che si sente quindi in dovere di intervenire. Dal punto di vista della politica, qualsiasi intervento è meglio di un “non intervento”, anche quando mancano spiegazioni sociali del problema da regolamentare e tra gli addetti ai lavori ci sono istanze molto confuse ed eterogenee.
C’erano però alcuni punti fermi, come la necessità di un giudice dedicato in via esclusiva alla materia tributaria, senza altre parallele occupazioni. Sui modi per raggiungere quest’obiettivo ci sono stati invece molti dissensi. La delega si prefigge il superamento dell’attuale magistratura onoraria part time, istituendo una nuova magistratura a tempo pieno con proprio reclutamento e status. Vediamo i pro e i contro di questa scelta.
Serve davvero un’altra magistratura per il tempo pieno?
E’ da chiedersi in quale misura una nuova magistratura a tempo pieno sia conciliabile con le disposizioni costituzionali ordinarie sull’ordinamento giudiziario, ordinario, amministrat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.