martedì 29/04/2025 • 06:00
La disciplina dei controlli datoriali sull'attività dei lavoratori si trova all'intersezione tra diritto del lavoro e diritto alla privacy: A partire dall'art. 4 Statuto dei lavoratori, norma interposta ai sensi dell'art. 114 Codice Privacy e dell'art. 88 GDPR, l'ordinamento impone il rispetto di un articolato sistema di garanzie procedurali e sostanziali.
Ascolta la news 5:03
Nel momento della costituzione del rapporto di lavoro, il diritto alla riservatezza del lavoratore si confronta con l'esigenza di bilanciamento rispetto ad altri diritti e interessi giuridicamente rilevanti. L'interprete è, pertanto, chiamato a misurarsi con un sistema normativo articolato, che comprende le disposizioni poste a tutela della dignità del lavoratore, le norme civilistiche di carattere generale e le previsioni derivanti dalla contrattazione collettiva, al fine di delineare il perimetro entro cui si esplica, da un lato, l'obbligo di diligenza che grava sul prestatore di lavoro e, dall'altro, il potere direttivo e organizzativo riconosciuto al datore nell'ambito della gestione dell'impresa.
Tale impianto normativo si arricchisce, in particolare, della disciplina specifica in materia di controlli tecnologici, i quali rappresentano un ambito particolarmente sensibile dell'esercizio del potere datoriale, suscettibile di determinare significative interferenze sulla sfera personale del dipendente.
Il controllo a distanza del lavoratore
L'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/70), modificato dal D.Lgs. 151/2015 nell'ambito del Jobs Act, disciplina l'utilizzo di impianti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È entrato in efficacia il divieto totale previsto dall'AI ACT di sistemi di intelligenza artificiale considerati lesivi dei diritti e delle libertà fondamentali, ..
Approfondisci con
L’adozione di sistemi intelligenti, anche nella loro dimensione generativa, potrebbe favorire l’evoluzione dei modelli imprenditoriali e organizzativi. Tuttavia, l’uso pervasivo di tecnologie predittive richiede una rif..
Chiara Ciccia Romito
- PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.