giovedì 06/02/2025 • 06:00
È entrato in efficacia il divieto totale previsto dall'AI ACT di sistemi di intelligenza artificiale considerati lesivi dei diritti e delle libertà fondamentali, tra cui classificazioni e videosorveglianza biometrica.
Ascolta la news 5:03
Dal 2 febbraio 2025 è entrato in efficacia il primo blocco di regole previsto dall'AI Act (Reg. UE 2024/1689). Si tratta dei primi 5 articoli del regolamento; l'art. 5 relativo alle pratiche vietate è quello con maggiori impatti per aziende e pubbliche amministrazioni, di seguito le descriviamo nel dettaglio. Le violazioni delle disposizioni riguardanti le pratiche di AI proibite sono punite con le sanzioni più severe (art. 99, par. 3) potendo arrivare le sanzioni amministrative a 35.000.000 milioni di euro oppure, nel caso di imprese, al 7% del fatturato mondiale annuo dell'esercizio precedente, se superiore.
Giustizia predittiva
La giustizia predittiva, pratica di intelligenza artificiale vietata, implica la decisione di una causa da parte di un algoritmo, contrastando le disposizioni costituzionali che assegnano tale compito a una persona fisica. Al di là della terminologia stessa, nel nostro ordinamento ci sono disposizioni specifiche del c.p.p. e delle leggi speciali che sembrano escludere alla radice l'uso di algoritmi automatizzati in sede di decisione.
L'intelligenza artificiale, però, potrebbe essere utilizzata come strumento di supporto a un giudice umano, come già accad...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le pratiche di intelligenza artificiale vietate, previste dall’AI ACT, entrano in efficacia dal 2 febbraio 2025. Tra queste sono comprese tecniche subliminali,
di
Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.