lunedì 28/04/2025 • 06:00
L'intelligenza artificiale (AI) può analizzare grandi quantità di dati provenienti da varie fonti (sensori, telecamere, registri) per identificare potenziali rischi di incidenti sul lavoro: ma è necessario che le imprese adottino un approccio proattivo e formino adeguatamente i lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Le problematiche legate alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sono innumerevoli ma, sicuramente, il punto centrale è la riduzione del numero degli infortuni.
Negli ultimi 10 anni il numero degli infortuni è rimasto praticamente costante, attestandosi intorno ai 1.000 morti all’anno, nonostante il profondo intervento normativo posto in essere dal legislatore con l’introduzione di nuove norme e l’inasprimento delle sanzioni.
L’ultima novità in ordine temporale è stata l’introduzione della patente a crediti di cui dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno dotarsi per continuare ad operare.
Ma, nonostante ciò, gli infortuni sul lavoro non accennano a diminuire. Anzi, sono in aumento: a gennaio 2025 si registrano 60 morti sul lavoro, 15 in più rispetto allo stesso mese del 2024, con un aumento del +33,3%, a riprova del fatto che il semplice inasprimento delle sanzioni serve davvero a poco.
Come l’AI può essere un valido aiuto nella prevenzione degli infortuni:
L’uso delle nuove tecnologie è stato da sempre un valido alleato nella prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Nel corso degli anni la tecnologia si è evoluta, e c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi sulla sicurezza sul lavoro, recependo le indicazioni contenut..
Approfondisci con
L’adozione di sistemi intelligenti, anche nella loro dimensione generativa, potrebbe favorire l’evoluzione dei modelli imprenditoriali e organizzativi. Tuttavia, l’uso pervasivo di tecnologie predittive richiede una rif..
Chiara Ciccia Romito
- PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.