sabato 26/04/2025 • 06:00
I compensi professionali percepiti dagli eredi devono essere fatturati con la relativa imposta, previa richiesta di riapertura della partita IVA chiusa dal de cuius. In caso di omessa fatturazione, il debitore dovrà regolarizzare la violazione con la comunicazione TD29, al fine di evitare l'applicazione delle sanzioni (Risp. AE 22 aprile 2025 n. 118).
Ascolta la news 5:03
Cessazione dell'attività professionale
La cessazione dell'attività professionale è strettamente connessa alla conclusione di tutte le operazioni attive e passive. L'Amministrazione Finanziaria, nella Circ. AE 16 febbraio 2007 n. 11/E, ha chiarito che, l'attività professionale, non si può considerare cessata “fino all'esaurimento di tutte le operazioni, ulteriori rispetto all'interruzione delle prestazioni professionali, dirette alla definizione dei rapporti giuridici pendenti e, in particolare, di quelli aventi ad oggetto crediti strettamente connessi alla fase di svolgimento dell'attività professionale”.
Alla luce di tale interpretazione, quindi, l'attività del professionista non si potrebbe considerare cessata fin quando lo stesso non abbia incassato e fatturato tutte le prestazioni eseguite, nonché dismesso i beni strumentali.
Dal punto di vista IVA, l'attività professionale non può ritenersi cessata e, quindi, in linea generale, non si può procedere alla chiusura della partita IVA, fin quando il contribuente che non intende anticipare la fatturazione rispetto al momento d'incasso del corrispettivo, non realizza la riscossione dei crediti il cui incasso sia ritenuto ragionevolm...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'erede che percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita IVA, per assolvere gli obblighi fiscali deve riaprire la partita IVA..
redazione Memento
Approfondisci con
I contribuenti che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione, entro il termine di 30 giorni, sono tenuti a darne comunicazione all’Agenzia delle Entrate. A tal fine, le imprese individuali e i lavorato..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.