mercoledì 23/04/2025 • 06:00
Ancora tutto tace in relazione al recepimento della Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza salariale, ma nel frattempo il gap tra le retribuzioni di uomini e donne in Italia si allarga: ecco gli obblighi a cui tutte le aziende italiane dovrebbero prepararsi.
Ascolta la news 5:03
Per gender pay gap si intende quel divario che esiste nelle retribuzioni tra lavoratrici donne e lavoratori uomini, un sottoinsieme del più ampio gender gap che si riferisce in generale alle differenze tra uomini e donne, disparità che nel mondo del lavoro si fa fatica a colmare.
Anche se il principio della parità delle retribuzioni per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore venne introdotto nel Trattato di Roma nel 1957, il divario retributivo persiste e con la Dir. UE 2023/970 il legislatore comunitario intende rimuovere gli ostacoli ancora esistenti verso la parità retributiva tra uomini e donne e rendere più trasparente la politica retributiva dei singoli Stati.
La situazione in Italia
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS il 24 febbraio 2025 ha presentato il Rendiconto di genere 2024, evidenziando che sono ancora importanti le condizioni di svantaggio delle donne in Italia, nell'ambito lavorativo, familiare e sociale.
Nel 2023, la percentuale di lavoratrici in Italia si è attestata al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini con un divario di genere significativo pari al 17,9%. Inoltre, su cento assunzioni annue quelle che hanno coinvolto le donne sono poco più di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tempo fino a fine aprile per richiedere all'INPS l'esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali per le aziende che si sono certificate per la parità di..
Approfondisci con
Il divario retributivo di genere (gender pay gap) esprime la differenza tra i livelli retributivi medi lordi corrisposti da un datore di lavoro ai lavoratori di sesso femminile e a quelli di sesso maschile, espressa in ..
Mario Cassaro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.