venerdì 18/04/2025 • 16:53
La Corte Costituzionale, con le pronunce n. 46, n. 49 e n. 50 del 17 aprile 2025 rispettivamente in tema di aggi della riscossione, IMU su immobili merce e imputazione dei redditi per trasparenza ha ritenuto inammissibili le questioni di legittimità costituzionale.
redazione Memento
Con le pronunce n. 46, n. 49 e n. 50 del 17 aprile 2025, di seguito riportate nel dettaglio, la Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibili le questioni di legittimità costituzionale in tema di aggi della riscossione, IMU su immobili merce e imputazione dei redditi per trasparenza.
Aggi della riscossione (C.Cost. n. 46)
La questione di legittimità costituzionale dell'art. 17 D.Lgs. 112/99 per i carichi affidati prima della riforma di cui alla L. 234/2021 è stata ritenuta inammissibile.
In tema di aggi della riscossione, pertanto, restano dovuti quelli previsti dal citato art. 17 per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021, che sono soggetti alla disciplina ante riforma.
IMU su immobili merce (C.Cost. n. 49)
La questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento all'art. 13 c. 9 bis DL 201/2011 nella versione antecedente alle modifiche di cui all'art. 2 c. 2 lett. a DL 102/2013 è stata dichiarata non fondata. Rientra nell'ambito della discrezionalità del legislatore prevedere esenzioni o agevolazioni con riferimento solo ad alcune annualità.
Il citato art. 13 prevedeva per gli anni 2012 e 2013 l'assoggettamento a IMU degli immobili merce per i quali permane tale destinazione e che non sono locati.
Come chiarito dalla Corte, anche l'immobile merce può costituire un indice di capacità contributiva ai fini IMU in capo all'impresa che lo possiede e che sceglie di destinarlo alla vendita.
Imputazione dei redditi per trasparenza (C.Cost. n. 50)
L'art. 5 c. 1 DPR 917/86 è legittimo costituzionalmente nella parte in cui attribuisce i redditi della società in accomandita semplice ai soci accomandanti indipendentemente dalla loro percezione.
Il potere di controllo che l'ordinamento attribuisce ai soci (ai sensi dell'art. 2320 c.c.) è sufficiente, secondo la Corte, a legittimare la loro soggezione al meccanismo di imputazione per trasparenza.
Fonte: C.Cost. 17 aprile 2025 n. 46, n. 49 e n. 50
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Gli impianti fotovoltaici di grande potenza, realizzati allo scopo di produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale per la vendita, vanno considerati a tu..
Approfondisci con
Un cliente soggetto privato cittadino italiano (consumer) residente a Pechino ha incaricato il nostro Studio di calcolare l’IMU sugli immobili che possiede in Italia. Si rappresenta di seguito la corretta emissione dell..
Vincenzo Cristiano
- Avvocato, Studio ACRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.