sabato 19/04/2025 • 06:00
“Prospettive di riforma della responsabilità amministrativa degli enti”: con questo documento Confindustria analizza le principali criticità e prospetta i possibili interventi di riforma, al fine di valorizzare concretamente la logica preventiva e premiale quale pilastro fondante del D.Lgs. 231/2001.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Con la costituzione di un Tavolo tecnico con il compito di formulare una proposta, da sottoporre, poi, alla valutazione politica del Ministero e, a seguire, di Governo e Parlamento, il Ministero della Giustizia ha inteso avviare una riflessione sulla riforma della responsabilità amministrativa di società ed enti. All’iniziativa, ritenuta ormai indifferibile quanto necessaria, visti i risultati prodotti molto lontani dal disegno originario, Confindustria intende partecipare proattivamente, anche con il “Position Paper” in esame. Le principali motivazioni alla base dell’esigenza di riforma potrebbero essere così sintetizzate:
Nello specifico, per quanto attiene all’intero sistema 231, la deriva è stata troppo spesso repressiva, in spregio agli obiettivi collaborativi e premiali, che ne rappresentavano il reale valore aggiunto. La genericità del dato normativo, la stratificazi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pur inserendosi nel solco di una consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, la recente sentenza n. 14343/2025 mostra alcuni profili di interesse sia in materia di prescr..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.