venerdì 18/04/2025 • 15:41
Con il Comunicato stampa 18 aprile 2025, CNDCEC, in collaborazione con FNC, ha pubblicato un documento di ricerca sulle principali novità della riforma della riscossione e la riammissione alla rottamazione quater, analizzando le conseguenze per i professionisti.
redazione Memento
CNDCEC e FNC hanno pubblicato, nell’ambito delle attività dell’area “Contenzioso tributario” alla quale è delegata la consigliera nazionale Rosa d’Angiolella, un documento di ricerca dal titolo “Le principali novità della riforma della riscossione e la riammissione alla rottamazione quater”. Lo scopo di questo documento è analizzare le principali novità contenute nel decreto delegato di riforma della riscossione, le modalità di riammissione alla definizione agevolata delle cartelle e le ricadute di ordine pratico che interessano sia i professionisti che i contribuenti.
Il documento dedica focus specifici a:
Il 1° gennaio 2025 segna uno spartiacque tra le vecchie e le nuove rateazioni nei confronti dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. L’“allungamento” del numero delle rate concedibile su semplice richiesta del contribuente rappresenta una delle principali novità introdotte dal D.Lgs. 110/2024 intitolato “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, in vigore dall’8 agosto 2024.
Il suddetto decreto rientra nella più ampia riforma del sistema fiscale realizzata in attuazione della legge delega L. 111/2023, la quale, all’art. 18, detta – appunto – i principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema nazionale della riscossione.
Il 2025 segna, inoltre, la riapertura dei termini per versare le rate della rottamazione quater, prevista dalla L. 197/2022, a beneficio di coloro che, pur essendovi stati ammessi, erano incorsi nella decadenza prima del 31 dicembre 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti-debitori che non hanno rispettato il piano dei pagamenti rateali della Rottamazione-quater
di
Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso
Approfondisci con
In virtù del Milleproroghe, come noto, è possibile essere riammessi alla sanatoria, presentando domanda telematica entro il 30 aprile 2025. Criticità potrebbero sorgere laddove il contribuente abbia presentato più doman..
Andrea Amantea
- Giornalista pubblicista - Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.