martedì 15/04/2025 • 06:00
Con circolare n. 9/2025 Assonime ha effettuato una disamina della disciplina applicabile alle assemblee che si svolgeranno nel 2025 alla luce delle novità introdotte dalla Legge Capitali e dal Decreto Milleproroghe, concentrandosi in particolare sul ricorso al rappresentante designato in via esclusiva.
Con la circolare n. 9/2025 Assonime individua la disciplina applicabile alle assemblee che avranno luogo nel 2025, tenendo conto delle novità che sono state introdotte su tale tema dalla Legge Capitali e dal Decreto Milleproroghe.
Da un lato, infatti, la Legge Capitali (L. 21/2024), con l'introduzione dell'art. 135-undecies.1 TUF, ha previsto il ricorso al rappresentante designato in via esclusiva, tramite previsione statutaria e, dall'altro, il Decreto Milleproroghe 2024 (DL 202/2024 conv. in L. 15/2025) ha prorogato sino alla fine del 2025 l'art. 106 del Decreto Cura Italia, che autorizzava lo svolgimento delle assemblee attraverso l'uso, anche in via esclusiva, di strumenti di partecipazione a distanza.
Nei primi mesi del 2025 – a fronte dell'introduzione dell'art. 135-undecies.1 TUF che ha previsto il ricorso al rappresentante designato in via esclusiva, tramite previsione statutaria - molte assemblee sono state convocate proprio facendo ricorso alla predetta clausola.
Partecipazione all'assemblea tramite ricorso al rappresentante designato
Il nuovo art. 135-undecies.1 TUF, introdotto dalla Legge Capitali, consente alle società di prevedere che la partecipazione e il voto in assemblea avvengano esclusivamente tramite ricorso al rappresentante designato.
Nella circolare in commento, Assonime evidenzia quindi come siano state ampliate le possibilità di scelta delle società sulle modalità di svolgimento delle assemblee che potranno avere luogo: i) esclusivamente con partecipazione fisica; ii) in modalità ibrida, ovvero tramite partecipazione fisica e attraverso mezzi di telecomunicazione; iii) mediante rappresentante designato in via esclusiva.
La modalità di svolgimento delle assemblee mediante rappresentante designato in via esclusiva dovrà essere prevista da apposita clausola dello statuto (c.d. opt-in), approvata in assemblea straordinaria con le maggioranze stabilite dalla legge.
Tale clausola statutaria potrà inoltre prevedere che l'unica modalità di svolgimento dell'assemblea sia tramite il ricorso al rappresentante designato in via esclusiva o rimettere al Consiglio di amministrazione la decisione riguardante l'opportunità di fare ricorso a tale modalità in sede di convocazione delle singole assemblee.
Al rappresentante designato possono essere conferite anche deleghe o subdeleghe con istruzioni di voto, su tutte o alcune delle proposte all'ordine del giorno.
L'analisi condotta da Assonime
Al fine di operare un confronto fra le varie prassi applicative, Assonime ha condotto un'analisi su 108 società (pari al 51% delle società quotate sul mercato di riferimento) che hanno introdotto, con apposita modifica statutaria, il rappresentante designato in via esclusiva.
Per quanto riguarda la formulazione della relativa clausola nello statuto, Assonime ha ravvisato come la stessa sia analoga per tutte le società coinvolte, uniformandosi a quanto previsto nella norma.
Dall'analisi effettuata sulle società coinvolte è inoltre emerso quanto segue:
Gli avvisi di convocazione dell'assembla
Assonime ha esaminato gli avvisi di convocazione delle assemblee pubblicati entro il 15 marzo 2025 dalle società che hanno previsto una clausola statutaria relativa allo svolgimento dell'assemblea tramite rappresentante designato in via esclusiva, evidenziando criticità connesse all'uso congiunto del rappresentante designato in via esclusiva e dei mezzi di telecomunicazione.
Assonime ha infatti evidenziato come tale prassi, pur essendo consentita dall'art. 106 del Decreto Cura Italia, non sia espressamente prevista dall'art. 135-undecies.1 TUF, ravvisando come 3 delle 35 società che avevano convocato l'assemblea avessero poi effettuato correzioni e integrazioni dell'avviso di convocazione già pubblicato, al fine di per prevedere che il rappresentante designato in via esclusiva, il Segretario e il Presidente e gli altri soggetti legittimati partecipassero in presenza.
Dall'esame condotto da Assonime, sono quindi emerse due tipologie di clausole: quelle che prevedono la facoltà di ricorrere ai mezzi di telecomunicazione per lo svolgimento delle assemblee in relazione (anche) al solo rappresentante designato in via esclusiva; quelle che prevedono la facoltà di utilizzare i mezzi di telecomunicazione in riferimento in generale allo svolgimento dell'assemblea, senza operare un esplicito collegamento tra i due strumenti.
Un altro tema riguarda gli avvisi di convocazione che indichino un luogo fisico per lo svolgimento dell'assemblea in merito all'individuazione dei soggetti legittimati che devono necessariamente essere presenti fisicamente, evidenziando come l'unico requisito necessario sia la presenza fisica del Segretario, conformemente a quanto previsto nella massima del Consiglio notarile di Milano n.187/2020. Nessuna criticità è stata invece ravvisata da Assonime nei casi in cui l'assemblea sia stata convocata, conformemente alle previsioni statutarie, prevedendo esclusivamente l'utilizzo di mezzi di telecomunicazione e senza l'indicazione di un luogo fisico, evidenziando come in tali ipotesi tutti i soggetti legittimati possano partecipare attraverso tali strumenti.
Considerazioni finali
Come si è visto, nel 2025 l'assemblea può essere svolta:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Un socio che sia anche amministratore della società può farsi rappresentare in assemblea da un soggetto terzo, quale ad esempio un professionista. Tale facoltà pr..
Approfondisci con
Il presente contenuto analizza le novità introdotte dalla Legge Capitali in relazione alle società quotate, con un focus particolare sulla disciplina delle assemblee e sull'articolazione dei diritti di voto. La Legge Ca..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.