lunedì 14/04/2025 • 06:00
Un socio che sia anche amministratore della società può farsi rappresentare in assemblea da un soggetto terzo, quale ad esempio un professionista. Tale facoltà prevede, al contempo, la possibilità per l'amministratore di presenziare personalmente, con alcuni limiti.
Ascolta la news 5:03
L'istituto della rappresentanza in assemblea ha come obiettivo primario quello di consentire che siano raggiunte le maggioranze previste qualora vi sia scarsa partecipazione.
L'art. 2370 c.c. disciplina il diritto d'intervento all'assemblea ed esercizio del voto nelle s.p.a. e prevede che possano intervenire in assemblea gli azionisti ai quali spetta il diritto di voto.
Gli azionisti possono partecipare personalmente all'assemblea o tramite un altro soggetto al quale delegano la loro rappresentanza.
Tuttavia, al fine di prevenire l'abuso di tale strumento, il legislatore ha dettato una specifica disciplina in tema di rappresentanza per le società quotate la cui previsione di riferimento è l'art. 2372 c.c.
Tale previsione normativa precisa che coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in assemblea. Nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e nelle società cooperative, però, lo statuto può disporre diversamente. In ogni caso la rappresentanza deve essere conferita per iscritto e la società dovrà conservare i relativi documenti.
La delega – che è sempre revocabile - non può essere rilasciata in bianco e il rappresentante indica...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Massima Consiglio Notarile di Milano (“CNM”) 13 maggio 2014 n. 138 affronta la questione della derogabilità del principio di proporzionalità del diritto di voto nelle s.r.l., individuando le clausole statutarie con l..
Studio Pirola Pennuto Zei & Associati
- Consulenza tributaria, societaria e legale in campo nazionale e internazionaleL’articolo di seguito presentato fornisce una panoramica generale sulla costituzione della S.r.l. soffermandosi, in particolare, sul contenuto minimo dell’atto costitutivo e sugli adempimenti successivi alla redazione d..
Monica Manzini
- Dottore commercialista. Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.