venerdì 11/04/2025 • 06:00
L'INAIL, nella circolare 7 aprile 2025 n. 26, ha chiarito alcuni aspetti relativi alla prescrizione dei crediti per premi e accessori. Il termine, spiega l'Istituto, è unico sia per l'azione di accertamento che per quella di riscossione: ma da quando decorre? E quando si interrompe?
Ascolta la news 5:03
Il 7 aprile 2025, l'INAIL ha diramato la circolare n. 26 in tema di riscossione dei crediti per premi e accessori di propria competenza, al fine di mettere ordine e chiarire gli aspetti legati alla prescrizione di tali crediti, alla luce della prassi e degli orientamenti giurisprudenziali consolidatisi negli ultimi anni.
Premesso che l'azione per riscuotere le somme dovute dai datori di lavoro all'Istituto assicuratore, si prescrive in cinque anni dal giorno in cui era previsto il pagamento.
Viene quindi esposta una prima regola affermatasi in giurisprudenza, a partire dalla sentenza Cass. SU 3 febbraio 1996 n. 916, secondo la quale si applica un solo termine di prescrizione, sia all'azione di accertamento e liquidazione dei crediti Inail che all'azione per il recupero dei medesimi crediti già accertati e liquidati.
Viene poi affrontato il tema dell'interruzione della prescrizione, ossia quando siano compiuti atti stragiudiziali che valgano a costituire in mora il debitore, cioè a rendere esplicita la richiesta al debitore dal creditore di adempiere l'obbligazione: secondo l'INAIL, un esempio di atto stragiudiziale idoneo a determinare l'interruzione della prescrizione è il verbal...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INAIL, con circolare 7 aprile 2025 n. 26, ha riepilogato il regime di prescrizione a cui sono soggetti i premi assicurativi INAIL, concentrandosi in part..
redazione Memento
Approfondisci con
Per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e assicurare il rispetto della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale è essenziale la previsione di un'efficiente e mirata attività di vigilanza ispettiva..
Marianna Russo
- Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.