venerdì 11/04/2025 • 06:00
La vicenda relativa al "buono spesa" offerto da un datore di lavoro ai lavoratori non scioperanti, unitamente ad alcune recenti pronunce della Cassazione, hanno portato in rilievo il confine sottile tra libertà di iniziativa economica e illegittima dissuasione dall'esercizio del diritto di sciopero.
Ascolta la news 5:03
Il diritto di sciopero è incastonato come una gemma nell'art. 40 della Costituzione.
Esso è uno strumento di autotutela individuale e sindacale a garanzia dei diritti in favore dei lavoratori. All'ordinamento non restano certo sconosciuti i suoi abusi. Molti dei lettori, ad esempio, saranno state vittime dei ripetuti scioperi che, negli scorsi mesi, hanno imperversato sul settore del trasporto pubblico.
È vero anche il contrario.
La repressione del diritto di sciopero travalica, in alcune circostanze, i confini di legittimità. Quando esso è proclamato dai sindacati, a disciplinare il procedimento di urgenza contro tali evenienze è l'art. 28 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/70).
È nostra intenzione interrogarci su dove si collocano tali confini alla luce di tre episodi eclatanti che hanno interessato la materia.
Muoviamo da un recente episodio di cronaca.
Un'azienda di Padova ha erogato un buono spesa dell'importo di euro 50 in favore dei lavoratori che non hanno aderito allo sciopero proclamato da Fim, Fiom e Uilm per la data del 28 marzo 2025. Ciò nell'ambito della mobilitazione per il rinnovo del Ccnl Federmeccanica-Assistal.
Tale iniziativa, per i contorni che ha assunto, ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il diritto di sciopero è costituzionalmente tutelato e l’ordinamento deve garantirne l'effettivo esercizio. Difficile trovare un equilibrio fra il legittimo esercizio di..
Approfondisci con
L'art. 40 Cost. ha elevato lo sciopero al rango di diritto costituzionalmente garantito. Attraverso lo sciopero i lavoratori si astengono dallo svolgimento dell'attività lavorativa, con la finalità di esercitare una for..
Roberta Cristaldi
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.