venerdì 11/04/2025 • 06:00
Con il position paper n. 4/2025, a quasi 25 anni dalla sua introduzione, Assonime fa un punto sulla normativa sulla responsabilità amministrativa, proponendo spunti d'intervento atti a valorizzare la funzione del modello organizzativo, adattando le evoluzioni alle nuove esigenze intercorse.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Nei quasi venticinque anni di applicazione della normativa sulla responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – a fronte di tante modifiche normative e di sensibilità verso la compliance – è profondamente mutato il contesto in cui essa si colloca. L'organizzazione e la gestione del rischio costituiscono ormai parte integrante delle strategie e della governance dell'impresa di medio-grandi dimensioni: le stesse adottano processi, strutture organizzative, regole aziendali e modelli di controllo sempre maggiormente integrati, che danno luogo a una compliance multilivello volta non solo al corretto perseguimento dei fini dell'impresa, ma anche al rispetto di discipline poste a protezione di interessi generali.
Per effetto delle sinergie con altre discipline dell'ordinamento il modello organizzativo è, inoltre, adottato in funzione di benefici ulteriori rispetto all'esonero da responsabilità, che mirano a rafforzare sul piano reputazionale e della governance l'affidabilità dell'impresa.
Tuttavia, se sul piano della prevenzione il decreto 231 ha dispiegato buona parte dei suoi effetti, sui piani della premialità e dell'equilibrio tra tutela della legalità e garan...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Elbano de Nuccio e Renato Nitti hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per raccogliere e analizzare le pronunce in tema di responsabilità amministrativa degli enti..
redazione Memento
Approfondisci con
L'adozione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile è un preciso obbligo degli amministratori; obbligo su quale l'organo di controllo deve vigilare. Tale assetto deve consentire all'imprenditore ..
Bernardo Cartoni
- AvvocatoLe disposizioni del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza hanno arricchito di un nuovo tassello il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell'impresa e sulle loro funzioni. Inevitabile, pertanto, il ric..
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Il D.Lgs. 136/2024 pubblicato nella G.U. n. 227 del 27/09/2024 reca diverse modifiche alla disciplina delle segnalazioni imposte all’organo di controllo e al soggetto incaricato della revisione legale. La segnalazione t..
Francesco Diana
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.