mercoledì 09/04/2025 • 06:00
Il MEF, con il Decreto 31 marzo 2025, ha approvato 100 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) da applicare a partire dal periodo d'imposta 2024 e relativi ai settori di agricoltura, commercio, manifatture, servizi e attività professionali.
redazione Memento
Con DM 31 marzo 2025, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato, in base all'art. 9-bis c. 2 DL 50/2017, 100 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili dal periodo d'imposta 2024 relativi ad attività economiche nei seguenti settori:
Gli elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici in esame sono individuati sulla base della nota tecnica e metodologica, delle tabelle dei coefficienti e della lista delle variabili per l'applicazione dell'indice di cui agli allegati al decreto.
In allegato al decreto vi sono anche i documenti che esplicano la metodologia seguita per individuare gli specifici indicatori territoriali utilizzati per tenere conto del luogo in cui viene svolta l'attività economica, nonché gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale.
Oltre alle tipologie di soggetti individuate all'art. 9-bis c. 6 DL 50/2017, gli indici sintetici di affidabilità fiscale approvati con il presente decreto non si applicano nei confronti:
Sulla base degli indici approvati con il presente decreto è espresso, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente, anche al fine di consentire a quest'ultimo, sulla base dei dati dichiarati entro i termini ordinariamente previsti, l'accesso al regime premiale previsto al c. 11 dell'art. 9-bis DL 50/2017.
Fonte: DM 31 marzo 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Modelli redditi e ISA approvati in via definitiva dall'Agenzia delle Entrate sono pronti a ospitare la maxideduzione relativa ai nuovi rapporti di lavoro a tem..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.