venerdì 04/04/2025 • 15:36
Il MASE ha avviato una consultazione pubblica su una proposta che introduce il sistema EPR, vale a dire la responsabilità estesa del produttore, nell’ambito della filiera del tessile. Il termine per inviare le osservazioni è fissato al 5 maggio 2025.
redazione Memento
È stata avviata la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo un modello più sostenibile e circolare.
L’implementazione del sistema EPR nel settore tessile ha l’obiettivo di:
Il Viceministro Vannia Gava ha spiegato che l’introduzione della responsabilità estesa del produttore nel settore tessile rappresenta un passo fondamentale per la transizione verso un’economia più circolare e sostenibile. Con questo strumento si mira a responsabilizzare i produttori affinché adottino strategie di eco-design e materiali più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale della filiera e incentivando il riuso e il riciclo. L’obiettivo è creare un sistema più efficiente e virtuoso, in linea con le sfide ambientali.
La seconda consultazione pubblica sulla nuova bozza conferma l’approccio del MASE nel condividere il percorso normativo insieme ai portatori di interesse.
La consultazione pubblica è aperta a tutti i soggetti pubblici e privati che potranno inviare contributi e osservazioni sullo schema di decreto secondo le modalità disponibili al seguente link: https://www.mase.gov.it/pagina/schema-di-decreto-listituzione-del-regime-di-responsabilita-estesa-del-produttore-la-filiera
I contributi possono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica certificata ECB@pec.mase.gov.it, compilando la griglia appositamente predisposta e indicando, nell’oggetto della PEC, la seguente dicitura: "Consultazione pubblica EPR tessile".
Il termine per inviare le osservazioni è fissato al 5 maggio 2025.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l'obiettivo di potenziare l'autonomia d'approvvigionamento delle materie prime naturali nell'industria tessile nazionale, sono stati messi a disposizione dal MIMIT i primi ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.