venerdì 04/04/2025 • 13:35
L'INPS, con Circ. 5 aprile 2025 n. 73, rende note le novità apportate al Regolamento ISEE, tra cui l'esclusione dei buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio dalla determinazione del valore dell'ISEE per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare, evidenziando, inoltre, che da aprile sarà disponibile il nuovo Modello della Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU).
redazione Memento
L'INPS, con propria circolare, rende note le novità apportate al Regolamento ISEE (DPCM 5 dicembre 2013 n. 159) dal DPCM 14 gennaio 2025 n. 13 tra cui l'esclusione dei buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio dalla determinazione del valore dell'ISEE, evidenziando, inoltre, che da aprile sarà disponibile il nuovo modello della Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU).
Nel dettaglio, le principali novità.
Modifiche e integrazioni al Regolamento ISEE
A seguito delle modifiche apportate dal DPCM 13/2025, è prevista:
- l'esclusione dai redditi ai fini ISEE dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari, laddove non già inclusi nel reddito complessivo ai fini IRPEF, percepiti in ragione di una condizione di disabilità;
- la riformulazione della disciplina relativa alla sottrazione dall'ISEE del trattamento percepito ai fini dell'accertamento dei requisiti per il mantenimento dello stesso;
- l'introduzione della maggiorazione dello 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo con disabilità media, grave o non autosufficiente, sopprimendo contestualmente alcune previsioni del Regolamento ISEE che escludevano dal computo dei redditi alcune spese o importi forfettari a titolo di franchigia, in relazione alla presenza di soggetti non autosufficienti o con disabilità;
- l'introduzione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata, che consente di acquisire nella DSU i dati già disponibili presso le Amministrazioni pubbliche;
- la modifica del periodo di validità della DSU, prevedendo che la stessa abbia validità dal momento della presentazione fino al successivo 31 dicembre;
- la modifica del periodo di validità dell'ISEE corrente e l'estensione dell'utilizzo nel caso di rilevanti variazioni del patrimonio.
Esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi postali dal patrimonio mobiliare ai fini dell'ISEE
Dal 3 aprile 2025, è possibile non indicare o ridurre nel Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU Mini o Integrale, il valore dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, dei libretti di risparmio postale, posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di € 50.000 per nucleo familiare. Per la DSU corrente è possibile applicare le medesime modalità nel Quadro S5 del Modello MS con riferimento al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre dall'anno precedente a quello di presentazione della DSU.
Per le DSU precompilate è onere del dichiarante eliminare o ridurre il valore dei rapporti finanziari precompilati dall'Agenzia delle Entrate per le già menzionate tipologie di rapporto fino a un valore complessivo massimo di € 50.000 per nucleo familiare.
Nuovo modello DSU e relative istruzioni di compilazione
Il nuovo modello DSU prevede:
- l'aggiornamento delle indicazioni alle varie annualità dei dati presenti nell'ISEE e l'inserimento dei riferimenti alle dichiarazioni e alle certificazioni fiscali relative all'anno di imposta 2023;
- integrazione della legenda del Quadro FC2 del Modulo FC.1 della DSU Mini e Integrale e del Quadro S5 del Modello MS della DSU corrente nonché inserimento di un nuovo paragrafo nelle istruzioni;
- integrazione delle istruzioni per la compilazione.
L'INPS, infine, comunica che i cittadini che hanno già presentato a decorrere dal 1° gennaio 2025 la DSU per l'attestazione ISEE e che vogliano avvalersi delle disposizioni di cui all'art. 5, c. 4-bis, del Regolamento ISEE devono presentare una nuova DSU.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno emanato un apposito Decreto con il quale è stato fornito il nuovo Modello aggiornato di Dichiarazione..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.