sabato 05/04/2025 • 06:00
Il Correttivo ter al Codice della crisi è intervenuto sulla disciplina del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio con modifiche volte a colmare vuoti normativi e a dirimere taluni dubbi interpretativi, con l'intento di favorire la fruibilità dell'istituto.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 136/2024 (Correttivo ter), in vigore dal 28 settembre 2024, ha apportato significative modifiche alla disciplina del Concordato Semplificato per la Liquidazione del Patrimonio (CSL), la nuova procedura giudiziale di tipo liquidatorio disciplinata dagli artt. 25 sexies e 25 septies del D.Lgs. 14/2019 recante il Codice della Crisi d'impresa e d'insolvenza (CCII), azionabile – qualora ne ricorrano i presupposti – esclusivamente dall'imprenditore che ha intrapreso “virtuosamente” il percorso della composizione negoziata della crisi (CNC).
Le modifiche introdotte sono volte a colmare vuoti normativi e dubbi interpretativi della previgente disciplina, nell'ottica della maggior fruibilità dell'istituto.
Lineamenti del concordato semplificato
Il CSL è una “procedura di concorso” di tipo liquidatorio, azionabile esclusivamente in uscita dalla CNC, con cui l'imprenditore (anche “sotto soglia”) chiede con ricorso giudiziale (l'omologazione di una proposta di concordato per cessione di beni (senza che sia prevista la votazione dei creditori), previa allegazione di un piano di liquidazione (che può prevedere anche la cessione dell'azienda in esercizio o di un ramo di essa) e della do...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Correttivo ter al Codice della crisi ha introdotto significative modifiche alla composizione negoziata della crisi, volte a migl..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. n. 136/2024, noto come Correttivo ter al Codice della Crisi, il legislatore ha ulteriormente affinato la disciplina del Concordato Liquidatorio Semplificato (CLS), strumento nato ed evolutosi come una dell..
Marco Pericciuoli
- Dottore Commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.