lunedì 31/03/2025 • 16:23
In tema di disallineamenti da ibridi, le imprese che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso al 20 dicembre 2024, devono effettuare la comunicazione con la presentazione del Modello REDDITI 2025. Quali sono le modalità di compilazione?
redazione Memento
L'art. 9 DM MEF 6 dicembre 2024 dispone che le imprese che hanno predisposto la documentazione dei disallineamenti da ibridi devono darne comunicazione all'Agenzia delle Entrate con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta a cui si riferisce la medesima documentazione. Inoltre, le imprese che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso al 20 dicembre 2024, devono effettuare la comunicazione con la presentazione del modello REDDITI 2025. Quali sono le modalità di compilazione?
A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate con la FAQ del 31 marzo 2025 precisa che le imprese devono effettuare la comunicazione indicando nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio uno dei seguenti codici:
Si ricorda che con il DM 6 dicembre 2024 del MEF, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre 2024 n. 298, è stato previsto che la documentazione per consentire il riscontro dell'applicazione delle norme volte a neutralizzare i disallineamenti da ibridi può essere predisposta e presentata da ogni soggetto passivo residente o localizzato in Italia ovvero anche dal soggetto passivo designato.
Si ricorda che in caso di contestazione relativa alle disposizioni in materia di disallineamenti da ibridi da cui derivi una maggiore imposta o una riduzione del credito, non si applica la sanzione di cui all'art. 1 c. 2 D.Lgs. 471/97 (dichiarazione infedele) se, nel corso dell'accesso, ispezione o verifica o di altra attività istruttoria, il contribuente consegna all'amministrazione finanziaria la documentazione, avente data certa, idonea a consentire il riscontro dell'applicazione delle norme volte a neutralizzare i disallineamenti da ibridi (art. 1 c. 6 bis D.Lgs. 471/97 introdotto dall'art. 61 c. 1 D.Lgs. 209/2023).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato, nella GU 20 dicembre 2024 n. 298, il Decreto del MEF 6 dicembre 2024 relativo alla predisposizione della documentazione idonea per la neutralizzaz..
redazione Memento
Approfondisci con
Il DM MEF 6 dicembre 2024, pubblicato in G.U. il 20 dicembre 2024, definisce i requisiti, le modalità e i termini per la predisposizione della documentazione idonea ad evitare le sanzioni amministrative legate ai disall..
Giusy Bochicchio
- Socio dello Studio Legale Tributario di EYRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.