venerdì 28/03/2025 • 13:49
Con Comunicato stampa 28 marzo 2025, il CNDCEC informa di aver pubblicato assieme alla FNC un documento di ricerca su “L'imposizione diretta nelle cooperative agricole”. Scopo del documento è quello di illustrare la disciplina sulla tassazione ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP delle cooperative agricole.
redazione Memento
“L'imposizione diretta nelle cooperative agricole” è il titolo del documento di ricerca pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei Commercialisti, rientrante nell'attività dell'area di delega “Fiscalità” alla quale è delegato il Consigliere nazionale tesoriere Salvatore Regalbuto.
Con uno sguardo prospettico sulla riforma fiscale in divenire e, nello specifico, sulla prossima emanazione dei testi unici richiamati dall'art. 21 L. 111/2023, tra cui quello riguardante le “Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori”, il documento potrebbe servire da traccia per l'auspicabile accorpamento delle norme riguardanti le agevolazioni in materia di imposizione diretta relative alle cooperative agricole in un unico “Capo” (rubricato “Società cooperative agricole”) da aggiungere al Titolo I (Agricoltura) della Parte Seconda (Agevolazioni permanenti) del predetto Testo Unico.
I commercialisti ricordano come la riforma fiscale in atto non modifica l'impianto delle disposizioni attualmente in vigore relative all'imposizione diretta della impresa cooperativa. Tuttavia, la farraginosità della disciplina tributaria, da un lato, e l'evoluzione normativa, dall'altro, hanno contribuito a ingenerare, nel tempo, anche tra gli addetti al settore, dubbi e perplessità sulla corretta applicazione delle stesse norme”.
Il documento potrà anche fornire, nell'attuale periodo di elaborazione dei bilanci, un valido supporto ai commercialisti alle prese con la determinazione delle imposte di esercizio di tali società.
L'impresa cooperativa, a prescindere dal settore nel quale essa opera, già in epoca repubblicana ha trovato una specifica tutela costituzionale e, successivamente, un particolare trattamento per quanto riguarda l'assoggettamento alle imposte. Con la riforma tributaria degli anni Settanta del secolo scorso il legislatore ha voluto prevedere dei regimi agevolativi per il settore agricolo che, dopo l'uscita dal secondo conflitto mondiale ed a seguito della Riforma agraria del 1951, ha rappresentato il comparto produttivo nazionale trainante per quel fenomeno che, negli annali dell'economia, prende il nome di “Miracolo italiano”. E così, sia la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto e delle altre imposte indirette del 1972, sia quella relativa all'imposizione diretta del 1973 derogano ai criteri ordinari di determinazione dei vari tributi. La riforma fiscale in atto non modifica l'impianto delle disposizioni attualmente in vigore relative all'imposizione diretta della impresa cooperativa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Una pubblicazione del CNDCEC e della FNC analizza i requisiti e le implicazioni di un pacchetto di incentivi per le imprese, tra cui il bonus investimen..
Approfondisci con
Le attività agricole sono disciplinate dal codice civile e si distinguono in attività agricole “principali” e “connesse”. Il corretto inquadramento sul piano civilistico è di primaria importanza anche per poter poi anal..
Alessandra Caputo
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.