giovedì 27/03/2025 • 15:11
Rispondendo ad un’interrogazione parlamentare del 26 marzo, il Sottosegretario Claudio Durigon conferma la decorrenza del Bonus Giovani previsto dal Decreto Coesione, sottolineando inoltre che la sua applicazione non necessita della preventiva autorizzazione UE.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, rispondendo, in data 26 marzo 2025, ad una interrogazione a risposta immediata presso la Commissione Lavoro della Camera dei deputati, ha chiarito alcuni dubbi applicativi relativi al c.d. Bonus Giovani previsto dal Decreto Coesione (art. 22 DL 60/2024).
Il “Bonus Giovani” riconosce ai datori di lavoro, che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono giovani con meno di 35 anni contratti di lavoro a tempo indeterminato, l'esonero dal versamento del 100 per cento dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 500 euro, per un periodo massimo di ventiquattro mesi.
Si ricorda che per questo incentivo, già autorizzato dall'UE in data 31 gennaio 2025, era stato emanato un DI (poi ritirato) che ne prevedeva la decorrenza solo per le assunzioni effettuate a partire da tale data.
Applicazione dell'incentivo: non è necessaria l'autorizzazione UE
L'incentivo previsto dal Decreto Coesione prevede che l'esonero sia riconosciuto ai datori di lavoro privati che – a prescindere dall'ubicazione delle sedi o unità produttive alle quali sarà destinato il lavoratore, che possono insistere indifferentem...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al momento inapplicabile, il bonus giovani under 35 ha vissuto autorizzazioni, annunci, proteste e r..
Approfondisci con
Si può usufruire di uno sgravio contributivo se un lavoratore di 31 anni assunto a tempo determinato da meno di 6 mesi viene trasformato a tempo indeterminato?
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.