mercoledì 12/03/2025 • 06:00
Al momento inapplicabile, il bonus giovani under 35 ha vissuto autorizzazioni, annunci, proteste e ripensamenti. In attesa di un nuovo Decreto attuativo proviamo a riepilogare l'accaduto, fino al confronto a Bruxelles sulle politiche europee sull’inserimento di giovani lavoratori avvenuto il 10 marzo 2025 tra il Ministro del Lavoro Calderone e la Vice Presidente esecutiva della Commissione Ue con delega all’occupazione.
Ascolta la news 5:03
Nuovi colpi di scena attendono l'intricata vicenda del bonus giovani under 35, vediamo insieme, fino ad oggi quali sono stati i principali.
Le montagne russe del bonus giovani under 35
Partendo dalla sua genesi, il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 convertito con modificazioni dalla L. 4 luglio 2024, n. 95, ha previsto all'articolo 22 un intervento per l'inserimento di giovani under 35.
Si parla di un'agevolazione che, prevista a luglio 2024, avrebbe dovuto agevolare le assunzioni dal 1° settembre 2024.
Infatti, l'agevolazione (anche denominata Bonus Giovani), secondo l'originaria versione agevola il datore di lavoro privato che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assume giovani lavoratori, di età inferiore a 35 anni e al primo impiego stabile.
Il beneficio è l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro.
L'esonero contributivo è riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi e non copre premi e contributi INAIL.
Il beneficio contributivo è fruibile con massimale di importo pari a 500 euro su base mensile e nei limiti della spesa autorizzata, nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'esonero contributivo del 100% dei contributi aziendali previsto dal c.d. Decreto Coesione potrà essere richiesto solo per assunzioni effettuate dopo la relativa..
Approfondisci con
Un'azienda che nei 6 mesi precedenti ha effettuato un licenziamento per GMO di un amministrativo può procedere con l'assunzione di un operaio under 35 e beneficiare dell'esonero contributivo sperimentale per l'assunzion..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.