mercoledì 26/03/2025 • 12:24
ESMA ha pubblicato una scheda informativa per sensibilizzare gli investitori rispetto all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy.
redazione Memento
L’uso dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più comune anche nel mondo degli investimenti, grazie alla crescente disponibilità di strumenti e applicazioni online accessibili al grande pubblico. Tuttavia, queste tecnologie presentano anche rischi significativi, specialmente se utilizzate come unica fonte per prendere decisioni finanziarie.
La scheda informativa (c.d. factsheet) pubblicata il 25 marzo 2025 da ESMA e dalle autorità nazionali mira a sensibilizzare i cittadini sui principali aspetti da tenere presenti quando si utilizzano strumenti di IA pubblicamente disponibili per orientarsi negli investimenti.
Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy. Si consiglia di evitare sempre gli schemi che promettono un arricchimento nel breve tempo attraverso strategie basate sull’IA.
L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e – quando necessario – rivolgendosi a professionisti autorizzati.
C’è una crescente disponibilità di strumenti IA online che possono fornire consigli altamente convincenti e apparentemente professionali sugli investimenti. Questi strumenti possono persino porre domande sullo stato finanziario e sulla tolleranza al rischio per fornire consigli di investimento che sembrano fatti su misura. È sempre necessario ricordare che tali strumenti non sono autorizzati né supervisionati dalle Autorità di regolamentazione finanziaria. In qualità di investitori, non si è tutelati come quando si utilizzano i servizi di imprese di investimento autorizzate. Ad esempio, gli strumenti pubblici di IA online non hanno l’obbligo di agire nel migliore interesse dell’investitore e di fornire una consulenza adeguata alla singola situazione personale.
Esiste un numero crescente di siti web e app che offrono idee e suggerimenti di trading generati dall’IA, spesso in cambio di costosi canoni mensili o annuali. È necessario ricordare che:
Il factsheet fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa da ESMA attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 6 febbraio 2025 le associazioni di professionisti aderenti a Confcommercio Professionisti hanno presentato un manifesto sull’intelligenza artificiale.Linee guida chia..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.