martedì 25/03/2025 • 16:54
L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 25 marzo 2025 n. 147556, ha stabilito le modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche, i fogli di mappa catastale.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 147556 del 25 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dall'art. 7 c. 3 D.Lgs. 139/2024, ha determinato le modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche, i fogli di mappa catastale per l'intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito per delega dello Stato dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Disponibilità dei fogli di mappa
I fogli di mappa catastale sono resi disponibili, a titolo gratuito, nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Essi sono resi disponibili anche mediante SMIDT (Servizi Massivi di Interscambio Dati – Territorio) e, limitatamente ai Comuni, alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane e isolane, anche tramite il Portale per i Comuni.
Gestione sistemi informativi
L'Agenzia delle Entrate ha competenza esclusiva per la definizione o modifica dei sistemi di elaborazione, ricerca, rappresentazione e organizzazione dei dati, nonché di gestione delle informazioni memorizzate, in relazione alle esigenze istituzionali, a quelle strutturali e alle innovazioni tecniche relative al proprio sistema informativo.
Nessuna responsabilità deriva all'Agenzia delle Entrate per danni di qualsiasi natura, diretti ed indiretti, per le modifiche suddette, né per eventuali sospensioni od interruzioni del servizio.
Disposizioni transitorie finali
Nelle more della completa trasposizione in formato digitale dell'archivio cartografico catastale, con riguardo, in particolare, alle rappresentazioni cartacee di stadi storici, nonché della completa implementazione dei pertinenti servizi di erogazione telematica, i fogli di mappa catastale non ancora fruibili telematicamente sono disponibili mediante le operazioni di consultazione degli atti catastali, effettuabili presso gli Uffici Provinciali-Territorio dell'Agenzia delle entrate e soggette alla tassa per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla Tabella allegata al D.Lgs. 347/90.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per godere delle agevolazioni prima casa è necessario che l'immobile non rientri nelle categorie di lusso. Con la Riforma del registro e IVA del 2014, si è..
Approfondisci con
Il Catasto rappresenta l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale. Per accertare la proprietà immobiliare e poter applicare le imposte, la banca dati catastale raccoglie alcune informazioni dei be..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.