martedì 25/03/2025 • 14:56
L’Agenzia delle Dogane, con circolare 25 marzo 2025 n. 5, invita gli Uffici dei Monopoli, ai fini del pagamento delle somme una tantum dovute dai rivenditori di generi di monopolio, a promuovere l’utilizzo della piattaforma PagoPA.
redazione Memento
Con la circolare n. 5 del 25 marzo 2025, l’Agenzia delle Dogane, con l’obiettivo di alimentare la progressiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, invita gli Uffici dei Monopoli a promuovere l’utilizzo della piattaforma PagoPA anche per il pagamento delle somme una tantum, sostituendo la modalità di pagamento effettuata tramite il Mod. F24.
L’una tantum è il corrispettivo che il rivenditore deve versare per l’assegnazione, il rinnovo e il cambio di titolarità della concessione di rivendita di generi di monopolio.
Ai rivenditori di generi di monopolio è consentita la facoltà di corrispondere la somma una tantum dovuta - sia in un’unica soluzione che mediante pagamento rateizzato - utilizzando il Mod. F24 o attraverso le funzionalità disponibili sulla piattaforma digitale PagoPA.
Utilizzando per il pagamento il Mod. F24, è possibile che il rivenditore possa incorrere in errori di compilazione o nel versamento di somme in eccesso (in particolare in caso di pagamento di un numero di rate superiore a quelle dovute); in quest’ultimo caso il rimborso comporta un’ulteriore attività istruttoria che coinvolge, oltre alla all’Agenzia delle Dogane e all’Ufficio dei Monopoli competente per la specifica vicenda, anche il Dipartimento delle Finanze e l’Ufficio centrale di bilancio del Ministero dell’economia e delle finanze.
L’utilizzo delle funzionalità della piattaforma PagoPA, invece, oltre che semplificare e velocizzare le operazioni di versamento, con correlato vantaggio del rivenditore e sgravio degli adempimenti amministrativi, previene anche la possibilità di errori negli importi versati e nel numero delle rate pagate. Per questi motivi, con la circolare in commento, si desidera promuovere l’utilizzo della piattaforma PagoPA.
Si ricorda, infine, che per l’utilizzo delle applicazioni informatiche da parte di soggetti esterni all’Agenzia, è propedeutica l’acquisizione dell’abilitazione tramite il sistema MAU (Modello Autorizzativo Unico) e che a tal proposito l’Agenzia rende disponibili manuali e video per un corretto utilizzo del servizio, accessibili dal portale www.adm.gov.it al percorso “Servizi digitali” → “Vuoi saperne di più sul MAU?”, a cui si rimanda per ulteriori dettagli.
Fonte: Circ. AD 25 marzo 2025 n. 5
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 142285, ha fornito nuove istruzioni, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026, relativamente alle modalità di..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.