venerdì 21/03/2025 • 15:47
L'INPS, in qualità di sostituto d'imposta, elabora il conguaglio fiscale di fine anno, rilascia la Certificazione Unica e la trasmette telematicamente all'Agenzia delle Entrate. Con apposita circolare l'INPS illustra le attività svolte per tali adempimenti e le modalità attraverso le quali mette a disposizione la Certificazione Unica 2025.
redazione Memento
L'INPS, in qualità di sostituto d'imposta, è tenuto a determinare annualmente il conguaglio fiscale di fine anno e, entro il 16 marzo, a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e di pensione, di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, la Certificazione Unica (CU) e a trasmetterla telematicamente all'Agenzia delle Entrate, anche ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata (art. 1 D.Lgs. 175/2014).
Certificazione Unica 2025
L'INPS, come ogni anno, ha predisposto, la Certificazione Unica sintetica (CUS) da rilasciare ai propri sostituiti e la Certificazione Unica ordinaria (CUO) da trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate, anche al fine di predisporre la dichiarazione precompilata.
Tra le novità introdotte assumono particolare rilevanza:
Conguaglio fiscale 2024
L'INPS, in qualità di sostituto d'imposta:
Rilascio della CU ai contribuenti e trasmissione telematica all'AE
L'INPS rende disponibile la CU ai percipienti in modalità telematica.
A partire dai dati relativi all'anno d'imposta 2020, è stato unificato alla data del 16 marzo di ogni anno sia il termine di rilascio della CUS ai sostituiti sia quello di trasmissione telematica della CUO all'AE.
Pertanto, dal 14 marzo 2025 la Certificazione Unica 2025 è disponibile all'utenza tramite i consueti canali, e trasmessa, entro il medesimo termine, all'Agenzia delle Entrate anche ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Certificazione Unica (CU) 2025, fondamentale adempimento fiscale in capo al sostituto d'imposta, deve essere consegnata al percipiente e trasmessa telematicame..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.