venerdì 21/03/2025 • 06:00
In tema di criptovalute, con la Risp. AE 20 marzo 2025 n. 78, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi interpretativi riguardanti la portata applicativa del comma 3-bis dell'art. 110 TUIR rispetto al trattamento delle rimanenze (art. 92 TUIR).
Ascolta la news 5:03
Valutazione fiscale di criptovalute
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 78/2025, ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale delle criptovalute detenute dalle imprese, con particolare riferimento all'applicazione dell'art. 110 c. 3-bis TUIR. Il documento ha analizzato un tema di crescente rilevanza nel panorama fiscale italiano, considerando la diffusione delle attività di trading di criptovalute anche tra gli operatori istituzionali come le banche. Nel caso esaminato, una banca (ALFA Spa) intendeva avviare un'attività di trading proprietario di criptovalute, acquistandole e vendendole in nome e per conto proprio. Dal punto di vista contabile, la banca qualificava le criptovalute come "beni immateriali" in conformità al principio IAS 38, ma poiché le stesse erano detenute per la vendita, applicava lo IAS 2 relativo alle rimanenze. Per effetto di ciò, la banca intendeva avvalersi della facoltà prevista dallo IAS 2 per i broker-traders di valutare le rimanenze al fair value al netto dei costi di vendita. A tal fine:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l'introduzione del Quadro T nel Modello 730/2025 i contribuenti potranno dichiarare le plusvalenze finanziarie, anche quelle derivanti da cripto-attività
di
Chiara Carrara - Avvocato presso lo Studio Legale MDS Legal Tax
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.