mercoledì 19/03/2025 • 06:00
Con l'introduzione del Quadro T nel Modello 730/2025 i contribuenti potranno dichiarare le plusvalenze finanziarie, anche quelle derivanti da cripto-attività, senza dover ricorrere al Modello Redditi. L'introduzione del Quadro T rappresenta un importante passo avanti nella semplificazione fiscale.
Ascolta la news 5:03
Nel 2025 si assiste ad un ampliamento della platea del 730: è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello Redditi PF, quali:
Nel Quadro T (Plusvalenze di natura finanziaria) è possibile riportare informazioni relative a:
Un passo verso la semplificazione
Tradizionalmente i soggetti che realizzavano plusvalenze finanziarie o derivanti dalla cessione di cripto-attività erano obbligati a presentare il modello Redditi per le Persone Fisiche e dichiararne i relativi guadagni. Con l'introduzione del Quadro T nel 730, questa esigenza viene meno per la maggior parte dei contribuenti. Perman...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche per il 2025 è previsto il regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e IAP. In caso di locazione breve si app..
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.