lunedì 17/03/2025 • 06:00
La gestione, anche da un punto di vista retributivo, delle operazioni di vestizione o svestizione di una divisa dipende dal titolo in base al quale tale attività viene compiuta.
Ascolta la news 5:03
La giurisprudenza ha affrontato più volte il tema di quello che viene normalmente definito come “tempo tuta”, ossia la circostanza che il tempo impiegato da un lavoratore nelle operazioni di vestizione o svestizione di una divisa debba o meno rientrare nel normale orario di lavoro o se, invece, in presenza di turni di lavoro definiti, possa essere valorizzato mediante un distinto trattamento indennitario legato a tale obbligo.
Tempo tuta
La questione riguarda, in particolare, la posizione dei lavoratori obbligati ad indossare una divisa sul posto di lavoro con obbligo di dismetterla a fine turno.
Alcune categorie di lavoratori sono infatti obbligate a svolgere tali operazioni durante il normale orario di lavoro, anche per ragioni di sicurezza. Si pensi al personale infermieristico nel settore farmaceutico e sanitario oppure al personale impegnato nella preparazione degli alimenti.
Al fine di evitare contaminazioni, ragioni di sicurezza fanno sì che il datore di lavoro – anche in ragione degli Obblighi in materia di salute, sicurezza e ambiente che derivano dal TU di cui al D.Lgs. n. 81/2008 – in alcuni casi imponga al proprio personale le operazioni di vestizione e svestizione dir...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel contesto dell’orario di lavoro vanno inserite tutte le attività preparatorie e collaterali alla mansione principale. Rientra in questo ambito anche il periodo in cui il lav..
Approfondisci con
Il tempo tuta costituisce il tempo necessario per consentito al lavoratore di indossare gli indumenti necessari all'espletamento della prestazione lavorativa. Per poter essere retribuibile, il tempo utile alla vestizion..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.