lunedì 05/08/2024 • 06:00
Nel contesto dell’orario di lavoro vanno inserite tutte le attività preparatorie e collaterali alla mansione principale. Rientra in questo ambito anche il periodo in cui il lavoratore resta a disposizione del datore di lavoro.
Ascolta la news 5:03
L'orario di lavoro è da intendersi come quel periodo di tempo in cui il lavoratore si trova nel posto di lavoro, è a disposizione del datore di lavoro o è nell'esercizio delle sue attività o funzioni.
Durante tale lasso di tempo, quindi, il dipendente è soggetto al potere direttivo del datore di lavoro.
Tale definizione comporta quindi come logica conseguenza che all'interno dell'orario di lavoro vadano ricomprese anche le attività preparatorie ed accessorie allo svolgimento, in senso stretto delle mansioni proprie affidate al lavoratore.
Determinazione dell'orario di lavoro
Nel rispetto dei limiti di durata, vengono ammessi dalla legge qualsiasi accordo tra le parti finalizzato all'organizzazione dell'orario di lavoro.
La contrattazione collettiva, stipulata a livello nazionale con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, possono derogare alle disposizioni di legge per le seguenti materie:
In assenza di indicazioni dei contratti collettivi nazionali, anche i contratti collettivi territoriali o aziendali stipulato con i sindacati maggiormente rappresentativi possono disciplina...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Un dipendente (CCNL Metalmeccanica artigianato) ha dato la propria reperibilità in caso di necessità per un intervento di soccorso stradale. Viene chiamato a svolgere l'attività lavorativa dalle 2.00 alle 4.00 del matti..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.