giovedì 13/03/2025 • 12:35
Con il protocollo d'intesa pubblicato il 12 marzo 2025, Consob e Banca d'Italia hanno definito gli ambiti di cooperazione e ripartizione dei poteri regolamentari in materia di cripto-attività alla luce del regolamento MiCAR (Reg. UE 2024/1114).
redazione Memento
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) e la Banca d'Italia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto a definire gli ambiti della cooperazione tra le due Autorità alla luce del Reg. UE 2023/1114 (MiCAR), relativo ai mercati delle cripto-attività, che introduce una disciplina armonizzata a livello europeo per l'emissione, l'offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a oggetto cripto-attività.
Il quadro normativo in materia di MiCAR è stato completato dal D.Lgs. 129/2024, che ha attribuito alla Consob e alla Banca d'Italia poteri regolamentari, informativi, ispettivi e sanzionatori sui soggetti che offrono, emettono cripto-attività o prestano servizi per le cripto-attività, ripartiti secondo i criteri della vigilanza per finalità.
In tale ambito il protocollo d'intesa:
Nell'esercizio dei poteri regolamentari di rispettiva competenza, ciascuna Autorità trasmette all'altra, ai fini di una valutazione preliminare, le bozze dei testi regolamentari sulle quali è tenuta a chiedere il parere o l'intesa almeno 10 giorni lavorativi prima della data di inizio della consultazione pubblica, qualora svolta. Per facilitare le valutazioni da parte dell'Autorità ricevente, l'Autorità richiedente trasmette all'altra nel medesimo termine le informazioni rilevanti alla base della nuova previsione normativa.
Ciascuna Autorità trasmette tempestivamente all'altra, ove rilevanti per le competenze di quest'ultima, le segnalazioni di whistleblowing ricevute in ordine alle presunte violazioni normative e/o irregolarità. La Banca d'Italia e la Consob si scambiano informazioni e aggiornamenti sulla gestione delle segnalazioni; possono inoltre coordinare, anche per mezzo di contatti informali, le rispettive attività di analisi e approfondimento, al fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui fornitori di servizi per le cripto-attività. In relazione alle cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, la Consob trasmette tempestivamente alla Banca d'Italia i relativi white paper e ogni informazione utile.
Lo scambio di informazioni previste nel presente protocollo – ove non diversamente specificato – avviene mediante messaggio di posta elettronica certificata o con altro mezzo riconosciuto dalle due Autorità in conformità alle rispettive regole interne come idoneo a garantire la riservatezza, la certezza e la non ripudiabilità delle comunicazioni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l'introduzione di nuovi obblighi dichiarativi e impositivi, la Legge di Bilancio 2025 e la bozza del Modello 730/2025 offrono, in tema di cripto-attività, str..
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.