martedì 11/03/2025 • 11:50
Con Comunicato stampa 11 marzo 2025, il CNDCEC informa di aver pubblicato l'aggiornamento dei Modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell'approvazione dei bilanci d'esercizio chiusi al 31 dicembre 2024.
redazione Memento
I modelli di relazione aggiornati rappresentano un supporto di sintesi dell'attività svolta dal collegio sindacale, sia esso incaricato o meno della revisione legale. Essi, inoltre, trovano applicazione sia da parte dell'organo di controllo nella sua composizione collegiale, sia dall'organo monocratico – il cosiddetto sindaco unico – quando nominato nelle s.r.l.
L'aggiornamento dei modelli di relazione tiene conto delle principali novità normative e contabili che caratterizzano il bilancio d'esercizio 2024 e le relative implicazioni sulla reportistica degli organi di controllo.
Il documento pubblicato dal CNDCEC si propone di offrire un modello unitario di relazione dei sindaci-revisori, con l'obiettivo di delineare le principali novità normative e contabili che caratterizzano il bilancio d'esercizio 2024 e le relative implicazioni sulla reportistica degli organi di controllo.
L'intento è quello di fornire un riferimento tecnico-operativo per l'elaborazione della relazione unitaria, senza tuttavia pretese di esaustività, considerata la complessità e la variabilità delle casistiche riscontrabili nella prassi.
La relazione unitaria dei sindaci-revisori rappresenta la sintesi conclusiva dell'attività di vigilanza svolta nel corso dell'esercizio e delle procedure di revisione contabile condotte al fine di acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati a supporto del giudizio sul bilancio.
Sebbene le attività dell'organo di controllo e quelle di revisione contabile siano caratterizzate da finalità e metodologie differenti, esse presentano significativi elementi di sinergia. In tale contesto, la redazione di una relazione unitaria consente una rappresentazione coordinata e sistematica delle risultanze delle attività di vigilanza e revisione, garantendo un'informativa più strutturata ed efficace per i Soci.
Il documento analizza le diverse modalità di integrazione tra le osservazioni e le proposte formulate dall'organo di controllo, ai sensi dell'art. 2429 c.c., con le tipologie di giudizio di revisione con modifica, in conformità ai principi di revisione nazionali e internazionali.
Nella sezione “Allegati”, vengono presentati due modelli di relazione unitaria, rispettivamente, in assenza di deroghe contabili e in presenza di deroghe contabili, con specifico riferimento alla possibilità di non svalutare i titoli di debito e partecipativi, quotati e no, iscritti nell'attivo circolante dello stato patrimoniale. È inoltre incluso un modello di relazione unitaria da utilizzare per le Società che redigono il bilancio in forma abbreviata, in conformità all'art. 2435-bis c.c.. Completa il set documentale un modello di rinuncia ai termini previsti per la consultazione della documentazione di bilancio da parte dei Soci, ai sensi dell'art. 2429 c. 3 c.c.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nei bilanci 2025, esercizio 2024, si applicano per la prima volta le novità introdotte dagli aggiornamenti degli OIC 16, 31 e 34. Per alcuni soggetti si do..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.