martedì 11/03/2025 • 11:21
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 10 marzo 2025 n. 114787, ha aggiornato il Modello RAP e approvato il modulo aggiuntivo per la registrazione di atti privati, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 114787 del 10 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha:
Il modulo aggiuntivo approvato con il presente provvedimento è composto dal:
- quadro “Atto – Verbale di distribuzione utili”, nel quale vanno indicati “Totale utile conseguito” e “Importo utile distribuito ai soci”;
- quadro “Soci”, contenente i dati anagrafici dei soci nonché, per ciascuno di essi, le informazioni relative a “Quota di partecipazione” e “Importo utile percepito”.
Sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it è resa disponibile gratuitamente la procedura web per la compilazione e la presentazione del modello RAP aggiornato con la nuova sezione dedicata alla registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili, unitamente al relativo software di controllo.
Si ricorda che in attuazione del D.Lgs. 139/2024, concernente la riforma fiscale delle imposte indirette diverse dall'IVA, che prevede la graduale telematizzazione delle richieste di registrazione degli atti nonché il versamento delle imposte dovute, è stato approvato il modulo aggiuntivo al modello RAP, riguardante la richiesta di registrazione del verbale della delibera assembleare relativa alla distribuzione di utili societari. L'adempimento prevede il versamento dell'imposta di registro e dell'imposta di bollo calcolate in autoliquidazione da parte dei soggetti obbligati al pagamento, in luogo della liquidazione effettuata dall'ufficio dell'Agenzia delle entrate.
La registrazione di tale atto deve avvenire entro 30 giorni dalla sua deliberazione ed è soggetta all'imposta di registro in misura fissa.
Con il presente provvedimento sono altresì effettuati ulteriori aggiornamenti alle specifiche tecniche, riguardanti l'aliquota relativa alla caparra confirmatoria e agli acconti di prezzo non soggetti a IVA, la tassazione della clausola penale qualora risulti già inserita in atti soggetti all'imposta di registro, nonché le sanzioni tributarie in caso di tardivo pagamento delle imposte autoliquidate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La rinuncia ai dividendi da parte di persone fisiche non imprenditori non crea una sopravvenienza attiva per la società. Tuttavia, nel caso di specie, tale rinuncia comp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.